Il comportamento sessuale nelle femmine delle mosche della frutta
Un precedente lavoro sulla mosca della frutta (Drosophila melanogaster) ha identificato geni specifici e circuiti neuronali che controllano il comportamento sessuale nei maschi, ma non nelle femmine. A questo punto, nell'ambito del progetto INC ("Innate neuronal circuits"), finanziato dall'UE, i ricercatori hanno identificato i neuroni che segnalano la ricettività femminile alle proposte sessuali del maschio. Il progetto ha utilizzato un metodo denominato tracciamento dei neuroni a guida laser, con cui hanno seguito i circuiti nel cervello femminile che percepiscono il feromone sessuale maschile, il cisvaccenyl acetato. I ricercatori di INC hanno identificato un percorso neuronale specifico che era sempre etichettato. Un altro aspetto del progetto ha riguardato il blocco operato su differenti circuiti neuronali, per osservare gli effetti sul comportamento femminile. In tal modo hanno approfondito le loro conoscenze circa il ruolo di circuiti specifici sulla recettività alla corte maschile. Oltre a produrre conoscenze sui circuiti neuronali nelle femmine delle mosche della frutta, INC ha selezionato una collezione di linee di mosche della frutta che etichettano geneticamente i neuroni coinvolti nella recettività delle femmine, contribuendo in tal modo allo studio generale della genetica e della fisiologia della mosca della frutta.