European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Learning Greek in the Renaissance: Marcus Musurus, philologist, editor of Greek texts and teacher

Article Category

Article available in the following languages:

Una comprensione più approfondita dello studioso greco Marco Musuro

Il progetto MUSURUS ha studiato la vita e le opere dell'umanista del XVI secolo Marco Musuro. Il lavoro è stato svolto come parte del progetto Europa Humanistica, che mirava a creare una ricostruzione bibliografica per regione e persona della trasmissione della letteratura antica e medievale nella prima età moderna.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il progetto MUSURUS ("Learning Greek in the Renaissance: Marcus Musurus, philologist, editor of Greek texts and teacher") ha studiato il ruolo del personaggio storico nella diffusione della lingua greca in Occidente. Lo studio riguardava i secoli XV e XVI e le attività filologiche, editoriali e didattiche di Musuro. Sono stati raggiunti obiettivi specifici in tre aree principali. La prima riguarda il settore filologico e storico, con una ricerca approfondita sugli scritti di Musuro. Sono state utilizzate le annotazioni di studio per ricostruire gli aspetti dell'attività didattica dello studioso greco, le quali hanno aiutato a valutare il suo ruolo nella diffusione della conoscenza del greco in Italia e in Europa. Per la parte paleografica, il lavoro ha completato la conoscenza sulla biblioteca di Musuro, aumentando il materiale culturale di copie di manoscritti o manoscritti di Musuro. Il contributo alla terza parte - metodologia di ricerca - include l'approccio interdisciplinare di MUSURUS e l'esposizione di materiali conosciuti ma trascurati, nonché di documenti che sono di solito occasionali o frammentari. Il risultato finale del progetto è stata la pubblicazione di due monografie: una su Marco Musuro e una su Teocrito scritta da Marco Musuro. La Section de l'Humanisme dell'Institute de Recherche et d'Histoire des Textes (IRHT), responsabile della supervisione di Europa Humanistica, ha accettato le due monografie ritenendole di grande interesse scientifico.

Parole chiave

Marco Musuro, Europa Humanistica, lingua greca, Rinascimento, filologia, testi greci, paleografia

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione