Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Conceptual processes with and without sensorimotor experience: what is gained and what is missed?

Article Category

Article available in the following languages:

L’elaborazione concettuale nel cervello

Le complessità implicite della rappresentazione concettuale nel cervello, come l’elaborazione verbale di azione, non sono ancora state comprese fino in fondo. Il finanziamento dell’UE ha sostenuto un’iniziativa mirata a chiarire la questione.

Studi recenti hanno mostrato che le strutture del cervello che svolgono un ruolo in funzioni motorie come pianificazione ed esecuzione delle azioni partecipano anche alle attività cognitive di più alto livello. Il progetto ACTICO (“Conceptual processes with and without sensorimotor experience: what is gained and what is missed?”), finanziato dall’UE, ha lavorato per comprendere in che modo i il cervello elabora le parole per rappresentare azioni e oggetti. Gli scienziati hanno combinato la risonanza magnetica funzionale (RMF), la stimolazione magnetica transcranica non invasiva (TMS) e le metodologie comportamentali in adulti umani sani per raccogliere maggiori informazioni sulla cognizione di alto livello. Oltre alla visualizzazione delle strutture cerebrali durante l’elaborazione dei verbi, questo dovrebbe aiutare gli scienziati a sviluppare un modello neurobiologico coerente di semantica del linguaggio. Il lavoro ha incluso un’ampia analisi, finalizzata a valutare lo stato corrente della ricerca sul collegamento tra l’elaborazione della semantica del linguaggio nel cervello e l’attività motoria, presentando i risultati in due pubblicazioni. Gli scienziati hanno scoperto che la corteccia temporale partecipa all’interpretazione astratta delle parole durante l’elaborazione dei verbi, contribuendo a differenziare tra verbi di azione e non di azione, per la comprensione della semantica del linguaggio. La soppressione dell’attività della corteccia temporale ha ostacolato la capacità della corteccia motoria di rispondere alle parole. Studi comportamentali svolti su persone affette da sclerosi laterale amiotrofica, una malattia neurodegenerativa, non hanno rivelato un indebolimento della rappresentazione concettuale dell’azione nel cervello. Tuttavia, è stato rilevato un indebolimento specifico nello svolgere compiti non motori che richiedono l’elaborazione di aspetti di basso livello delle azioni. Questo suggerisce che possano esistere differenze individuali nell’elaborazione della semantica linguistica. Sono stati condotti esperimenti su neonati di età di 3-6 mesi, che non hanno ancora un linguaggio articolato, per valutare la loro capacità di differenziare tra suoni linguistici diversi. I bambini di 6 mesi riuscivano a categorizzare i diversi suoni, anche se non erano in grado di riprodurli. ACTICO ha sviluppato un nuovo protocollo che combina protocolli TMS e fMRI per studiare la connettività funzionale nel cervello durante i compiti cognitivi di elevato livello. Oltre agli studi funzionali per chiarire la rete di dinamiche cerebrali, i risultati del progetto potrebbero essere utilizzati per il recupero in seguito a danni cerebrali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0