Soluzioni tecnologiche pulite per il trattamento industriale dell’aria
Tre istituzioni hanno unito le loro forze per rimuovere i COV dalle emissioni atmosferiche industriali inquinanti nell’ambito del progetto NEXT AIR BIOTREAT (Developing the next generation air treatment based on replacing non-renewable resources by microbiology). La collaborazione di ricerca ha portato allo sviluppo di successo di un ibrido biotecnologico innovativo per la rimozione di composti organici volatili idrofili. Questo set-up è stato aggiornato su scala industriale con un’unità prototipo che ha operato per oltre un anno. I risultati preliminari molto promettenti hanno portato ad un brevetto. Ulteriori lavori di ottimizzazione del processo sono proseguiti con il progetto TRAINONSEC. È stata configurata un’unità di filtrazione biotrickling pilota, dimostrando l’efficace rimozione di stirene dalle emissioni nell’aria. Da un punto di vista economico e ambientale, questa configurazione si è dimostrata superiore alle altre tecnologie, quali gli ossidatori termici rigenerativi e il carbone attivo. Questa unità di filtrazione biotrickling è ora disponibile in commercio per il settore della pultrusione come tecnologia VOCUS. Diverse aziende di flessografia dell’UE stanno già utilizzando questa soluzione intelligente ed ecologica per la rimozione dei COV. Utilizzando dati empirici sulle prestazioni dei filtri, il team ha sviluppato un modello di controllo e un software matematico con lo scopo di ottimizzare ulteriormente la tecnologia di filtrazione biotrickling. È stata inoltre sviluppata REMUS, una piattaforma di dati di rete per l’elaborazione dei dati e il monitoraggio del servizio relativo ai sistemi di biotecnologia. La piattaforma è già in uso per il controllo dei bioreattori in molti settori. I risultati dello studio sono stati pubblicati in 10 articoli specialistici e presentati presso 10 conferenze internazionali. Altre attività di diffusione hanno incluso discorsi pubblici, conferenze in TV e workshop ad accesso libero. NEXT AIR BIOTREAT ha anche prodotto un video informativo. Lo sfruttamento commerciale di questi processi puliti e naturali ha già migliorato la competitività e la visibilità delle istituzioni partecipanti e promosso le carriere dei ricercatori coinvolti. Molti settori europei possono ora soddisfare i propri obiettivi di riduzione delle emissioni di COV, con costi contenuti.
Parole chiave
Trattamento dell’aria, composti organici volatili, stirene, NEXT AIR BIOTREAT, filtrazione biotrickling