Le funzioni dell'RNA nei legumi
Per difendersi dai fitopatogeni, le piante devono regolare la loro risposta allo stress ambientale. Un modo per ottenere ciò è tramite molecole di RNA non codificante le proteine, come i brevi RNA interferenti (siRNA) e i microRNA (miRNA), che regolano l'espressione di diversi geni. Il progetto MEDEPIMIR ("Novel si/miRNAs in epigenetic regulation of salt stress responses in M. truncatula"), finanziato dall'UE, ha studiato a fondo diverse molecole di si/miRNA coinvolte nella risposta agli stress nelle piante. I ricercatori si sono concentrati su M. truncatula come modello di coltura di leguminose. Hanno analizzato miR160, un miRNA responsabile della regolazione della crescita attraverso l'ormone auxina. Si è scoperto che miR160 regolava 17 geni bersaglio (più che in altre piante), e che controllava lo sviluppo dei noduli, importante per il metabolismo dell'azoto. Un altro aspetto di MEDEPIMIR ha utilizzato linee mutanti di piante. I ricercatori hanno identificato un gene chiamato RDR6 che controlla la produzione di diversi siRNA responsabili delle interazioni simbiotiche con i batteri. Questo progetto ha approfondito la comprensione degli scienziati del modo in cui gli RNA non codificanti le proteine possono dirigere la crescita e le interazioni simbiotiche nei legumi. Il lavoro dà forma alla ricerca futura sulla resistenza allo stress nelle piante.