European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Odour MoNitoring and Information System based on CItizEN and Technology Innovative Sensors

Article Category

Article available in the following languages:

Sistema di rilevamento intelligente per gli odori sinistri

Dei ricercatori hanno creato un sistema informativo che ottiene informazioni dal pubblico riguardo agli odori che preoccupano i cittadini. Questo sviluppo aiuterà a mitigare meglio queste seccature pubbliche.

Economia digitale icon Economia digitale

L’industria e l’agricoltura sono responsabili della produzione di odori sgradevoli che possono disturbare i cittadini nelle aree urbane. Risulta quindi importante comprendere come i cittadini sono colpiti dai cattivi odori nelle loro comunità. Il progetto OMNISCIENTIS (Odour monitoring and information system based on citizen and technology innovative sensors), finanziato dall’UE, ha compiuto significativi progressi a questo riguardo, con l’obbiettivo di ridurre il fastidio dell’odore. Per iniziare, OMNISCIENTIS ha documentato le caratteristiche ideali per misurazione dell’odore, modellazione della dispersione e tecnologie dell’informazione. In parallelo, sono state prese in considerazione le necessità e le aspettative di cittadini, enti normativi e organi industriali. I cittadini hanno fornito opinioni sui livelli di accettabilità dell’odore attraverso i loro smartphone. Sono state effettuate oltre 5 000 osservazioni, combinando queste informazioni con misurazioni effettuate da nasi elettronici e modelli di dispersione dell’odore. Due sensori con naso elettronico e una stazione meteorologica in loco sono stati installati come test in un sito industriale in Belgio. Sono stati raccolti 18 parametri industriali in tempo reale e sono state effettuate 15 indagini dell’odore sul campo per comprendere fonti e caratteristiche del cattivo odore. Sulla base di questi dati, i membri del progetto hanno sviluppato un sistema informativo dell’odore prototipo che produce statistiche e livelli di impatto per le autorità locali, e consente ai cittadini di fornire la loro opinione. L’applicazione mobile è adesso operativa e viene usata da circa 20 sentinelle attorno al sito di prova in Belgio. I ricercatori hanno adattato un esistente modello di dispersione delle sostanze inquinanti per sviluppare un sistema di modellazione per la dispersione veloce dell’odore usando dati meteorologici e relativi alle emissioni industriali in tempo reale. Il modello è stato convalidato con i tassi di emissione dell’odore, insieme a osservazioni elettroniche e dei cittadini. Il progetto OMNISCIENTIS ha usato una tecnologia intelligente per far progredire le pratiche di raccolta dei dati sull’odore e rendere più facile per le autorità locali la gestione dei problemi collegati alla puzza. È possibile vedere uno dei nuovi sistemi di osservazione della Terra nel video del progetto.

Parole chiave

Sistema informativo, odori, sensori innovativi, modellazione dispersione, sensori naso elettronico, osservazioni cittadini

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione