Quali sono i risvolti della migrazione sul concetto di cittadinanza?
Il progetto MICITHISEN ("Migration and citizenship in western Europe: a history"), finanziato dall'UE, ha tentato di individuare un collegamento tra la storia e le scienze sociali per la conduzione di uno studio innovativo sui concetti di cittadinanza e di identità nazionale. L'attenzione dei ricercatori è stata rivolta principalmente alla mobilità umana e alla cittadinanza nel periodo compreso tra il XIX secolo e gli anni '90. L'ambito di analisi è stato inoltre esteso agli studi sulla scienza politica comparata fino ai giorni nostri, nell'ambito dei quali sono stati esaminati i modelli storici di ciascuno Stato in termini di identità nazionale e tradizioni giuridiche. È stata quindi valutata l'influenza dell'emigrazione e della migrazione interna sulle misure e sulle politiche in materia di cittadinanza in tali realtà. L'adozione necessaria di una prospettiva storica ha spinto i ricercatori a concentrarsi su cinque Stati: Germania, Irlanda, Francia, Italia e Regno Unito nel tentativo di capire in che modo queste nazioni pianificano e organizzano strategicamente la mobilità della popolazione in risposta alle sfide imposte dal mercato globale. Gli Stati analizzati presentano sviluppi storici estremamente simili, basati sulla condivisione di una lunga tradizione di consolidamento e di costruzione delle identità nazionali in relazione alla mobilità umana. I ricercatori, che hanno adottato un approccio teorico all'illustrazione dei dati e delle analisi storici, hanno anche utilizzato fonti primarie ricavate dagli archivi nazionali e statistiche nazionali relative all'argomento trattato. Ciò ha determinato un intenso sviluppo di aree quali la teoria politica e la storia, le relazioni internazionali, la cittadinanza e gli studi sulle migrazioni. L'iniziativa ha contribuito a una maggiore comprensione delle culture politiche e delle tradizioni giuridiche alla base degli studi sulla cittadinanza nel vecchio continente i cui risultati offrono nuove prospettive per lo sviluppo di teorie sulla sovranità, la cittadinanza, il nazionalismo e l'imperialismo. In tale contesto, il progetto MICITHISEN registra importanti risvolti anche nell'ambito della gestione delle frontiere, dei flussi migratori, dei sistemi di welfare e del mercato del lavoro all'interno dell'UE.
Parole chiave
Migrazione, cittadinanza, storia, scienze sociali, identità nazionale, mobilità umana, cittadinanza, scienza politica, identità nazionali, relazioni internazionali, studi sulla migrazione