Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27
Mouse Model of CoQ deficiency: pathogenesis and treatment

Article Category

Article available in the following languages:

Il ruolo del coenzima Q10

La ricerca europea ha chiarito in parte le controversie sorte intorno a un supplemento presente in molti scaffali di cibi salutistici, il coenzima Q10 (CoQ10).

CoQ10 è un composto solubile in olio che agisce nelle cascate biochimiche della parte della cellula deputata alla produzione di energia, i mitocondri. Grazie alla generazione di energia sotto forma di adenosina trifosfato (ATP), il 95 % dell’energia del corpo umano è prodotto da questa molecola. Il CoQ10 è anche un potente antiossidante. La malattia genetica che provoca la carenza di CoQ10 è il risultato di una doppia dose di un gene recessivo e i sintomi clinici riconducibili al malfunzionamento dei mitocondri si manifestano con la degenerazione delle funzioni cerebrali, muscolari e renali. Alcuni pazienti, ma non tutti, rispondono al trattamento basato su supplementi di CoQ10. Il lavoro condotto in precedenza da un componente del progetto COQMITMEL ("Mouse model of CoQ deficiency: pathogenesis and treatment") ha permesso di identificare la prima mutazione del gene PDSS2 (subunità 2 decaprenil difostato sintasi) associato a questa deficienza. Studi ulteriori eseguiti sul codice DNA difettoso hanno rivelato che i sintomi clinici sono dovuti alla bioenergetica mitocondriale, all’aumento dello stress ossidativo e ai difetti nella produzione di pirimidina. Per chiarire le controverse funzioni del CoQ e valutare le possibili terapie per la sua carenza, il progetto COQMITMEL ha creato un modello di ratto knock-in con l’inserimento di una mutazione genica nel Coq9, un gene CoQ biosintetico, studiando poi gli effetti di questa aggiunta mirata. I risultati indicano che la proteina Coq9 è necessaria per avere livelli normali di proteina Coq7 e che la conseguente deficienza di Coq10, in caso di perdita di Coq9, porta a una riduzione della respirazione mitocondriale e della sintesi di ATP. La disfunzione dei mitocondri nel cervello provoca danni ossidativi e la morte programmata delle cellule. Con un’attenzione particolare per le possibili terapie per l’encefalopatia mitocondriale da deficienza di CoQ, i ricercatori hanno osservato gli effetti di due diverse forme di CoQ10. La forma ridotta, l’ubiquinolo-10, si è rivelata più efficiente della forma ossidata, l’ubiquinone-10 nell’aumento del peso dell’animale e nelle attività complesse della catena respiratoria dipendenti da CoQ. Inoltre, sono stati ridotti i danni ossidativi delle aree principali del cervello e, in misura minore, del tronco encefalico. Il progetto è stato presentato sulla rivista Human Molecular Genetics e su BBA Molecular Basis of Disease. L’ubiquinolo-10 può potenziare l’efficacia della terapia CoQ10 e migliorare altre patologie neurodegenerative, oltre che in generale i problemi legati all’invecchiamento. I dati raccolti dal progetto sull’ubiquinolo-10 hanno riscosso l’interesse delle compagnie farmaceutiche. Questi dati potranno fornire un contributo anche al lavoro svolto dal consorzio internazionale di ricerca sulle malattie rare.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0