Obiettivo
Coenzyme Q10 (CoQ10) deficiency is an autosomal recesive disorder where the encephalomyopathy and nephropathy seems to be the most important clinical presentations. Some patients respond to CoQ10 supplementation but others do not. In my Postdoctoral stay in Columbia University I identified the first mutation in PDSS2, which encoded the protein responsible for the syntesis of decaprenyl chain. Moreover, I have studied the pathological consequences associated to CoQ10 deficiency in culture fibroblasts with mutations in PDSS2, COQ2, ADCK3 and COQ9. The results show that mitochondrial bioenergetic, the increase of oxidative stress and the defect in de novo pathway for pyrimidines can be the main pathological mechanisms associated to CoQ10 deficiency. However, the tissue specificity need to be investigated since CoQ10 is present in all cells types and is critical for mitochondrial function. In addition, potential treatment need to be tested. Then, I propose: 1) Generate COQ9 knockin mice. Dra. Rahman’s Group has recently found a mutation in this gene in a patient with CoQ10 deficiency. This gene encode Coq9, an enzyme involved in ubiquinone biosynthesis. However, the function of this enzyme is still unkown and I will study it; 2) Charaterize COQ9 knockin mice including behevioural, clinical, hitological-morphological, physiological, bioquemical and genetical studies; 3) Develop and apply different therapeutical strategies: a) Early an late onset treatment with CoQ10; and b) antioxidant strategy (melatonin administration). The results will be essential to undertand and treat the pathegenesis of CoQ10 deficiency, as well as other primary mitochondrial disorders. Likewise, the results can be important in the treatment of neurodegenerative diseases or aging, since CoQ10 supplementation is been used in clinical trials of parkinson´s patients or it is recommended as nutritional suplemmentation in the elderly population.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
18071 GRANADA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.