European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structural analysis of the newly described hybrid secretion system of the pathogen Pseudomonas aeruginosa involving the outer membrane transporter CupB3 (‘P-usher’) and the adhesin CupB5

Article Category

Article available in the following languages:

Disarmare i batteri patogeni

Ricercatori europei hanno studiato a fondo un aspetto strutturale della patogenesi batterica. L'obiettivo finale era sviluppare un approccio innovativo per bersagliare i batteri patogeni in grado di causare infezioni croniche come polmonite e meningite.

Salute icon Salute

Sulla loro superficie i batteri possiedono strutture filiformi chiamate pili, che agiscono da antenne per il riconoscimento dell'ospite o da ancore per permettere al batterio di attaccarsi. Ne risulta che i pili ricoprono un ruolo importante nella virulenza batterica, dal momento che determinano la specificità dell'adesione a differenti tipi di cellule. L'assemblaggio dei pili nei batteri avviene attraverso tre differenti sistemi macromolecolari legati alla membrana, inclusi i sistemi di assemblaggio chaperone/usher (CU) e il pilo di tipo 4 (TFP). Il progetto P-USHER, finanziato dall'UE, ha studiato a fondo questi complessi meccanismi e il sistema di assemblaggio dei pili CupB CU che opera nel patogeno Pseudomonas aeruginosa. Anche il sistema TFP in Neisseria meningitider è stato analizzato. Gli scienziati sono riusciti a clonare i geni che codificano per i componenti dell'assemblaggio dei pili, e hanno eseguito pull down assay per caratterizzare l'interazione e risolvere il legame delle proteine delle proteine. Hanno dedicato notevoli sforzi all'ottimizzazione di esperimenti di cristallizzazione per ottenere una struttura ad alta risoluzione delle forme attive e inattive di questo meccanismo di assemblaggio dei pili. L'obiettivo a lungo termine era identificare specifici bersagli di applicabilità terapeutica e progettare inibitori a piccole molecole che potrebbero ostacolare e impedire la formazione dei pili. Sezionare il percorso della formazione dei pili potrebbe fornire un nuovo approccio terapeutico mirato contro patogeni come Pseudomonas aeruginosa e Neisseria meningitides. Con la crescente emergenza della resistenza agli antibiotici tali nuovi interventi sono fortemente auspicabili, e portano beneficio sia al settore sanitario che a quello farmaceutico.

Parole chiave

Patogenesi, batteri, pili, chaperone/usher, sistema di assemblaggio dei pili, Pseudomonas aeruginosa, saggio, antibiotico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione