Obiettivo
Bacterial pathogenesis is closely linked to the biogenesis of fimbrial adhesins. Up to date 7 different types of secretion systems involved in assembling such structures are defined. However, recent data on the CupB secretion system described in Pseudomonas aeruginosa, indicate that this is the first time a hybrid secretion system is described, as it contains proteins of both the type Vb Two-Partner-Secretion (TPS) System (adhesin CupB5) and the CU type Chaperon-usher pathway system (CupB3). The proposed research focuses on the CupB pathway components CupB1-6, especially on the hybrid CupB3 and CupB5 proteins, where the so-called P-usher (CupB3), a pore-forming beta-barrel, transports the CupB5 adhesin to cell surface. CupB5 is a TpsA-like adhesin which normally is transported to cell surface through a cognate TpsB-like protein (TPS system). Yet, the CupB system lacks a TpsB-like protein and the P-usher exerts the transporter role. The clue is that the P-usher has a N-terminal POTRA domain, normally found in TpsB-like proteins, which is the site of interaction/recognition of the adhesin CupB5. This is an extraordinary case, where the P-usher is not only able to transport its cognate and fimbriae forming pilin-subunits (CupB1), but also the non-fimbrial CupB5 adhesin. The way the recognition/transport between non-cognate CupB3 and CupB5 proteins is managed will be assessed from a structural point of view using different biochemical (protein purification and characterization) and biophysical techniques, integrating in an ultimate hybrid approach both X-ray crystallography and cryo-electronmicroscopy to determine the dynamics of interaction of the CupB system in a close-to-nature fashion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 7HX London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.