Dal LHC alla grande unificazione
L’attività del LHC presso l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN) ha portato la fisica delle particelle fino a una soglia di teraelectronvolt di energia mai raggiunta prima. In quest’era del LHC, lo studio di una serie di argomenti è molto importante sia per testare con precisione il Modello standard (MS) che per scoprire nuovi tipi di fisica oltre il MS. Il progetto UNILHC (“Unification in the LHC era”) si proponeva di identificare la fisica al di là del MS di forze forti, deboli ed elettromagnetiche. Il suo obiettivo finale era fornire una descrizione completamente unificata degli stati fondamentali della materia e delle loro interazioni. Tra gli argomenti di ricerca di base vi erano l’esplorazione dell’origine della massa nel LHC, la ricerca della supersimmetria, lo studio della fisica del sapore e l’esplorazione di nuove dimensioni dello spazio. I ricercatori hanno affrontato anche sfide cosmologiche e astrofisiche della fisica al di là del MS, la teoria delle stringhe e la fenomenologia delle stringhe e la gravità quantistica. Sono stati fatti progressi significativi in tutte le principali direzioni della ricerca. In particolare, i ricercatori hanno scoperto nuovi modi di affrontare il problema della gerarchia delle masse, hanno studiato possibili materie oscure e hanno scoperto nuove simmetrie discrete in estensioni del MS. Sono stati ottenuti risultati anche per le masse dei fermioni e le oscillazioni del neutrino da simmetrie discrete non-abeliane. Il lavoro ha avuto come risultato anche nuovi modelli inflazionari e perturbazioni di densità, nonché efficaci teorie dei campi di compattificazioni delle stringhe. La rete è stata strutturata per sviluppare le competenze di ricerca e complementari dei giovani ricercatori, assicurare la loro mobilità e allargare le loro prospettive di carriera. Oltre alla pubblicazione di 1 400 articoli, i membri dell’iniziativa hanno divulgato i risultati del progetto a più di 500 eventi scientifici internazionali, come conferenze, workshop e scuole.
Parole chiave
Grande collisore di adroni, fisica delle particelle, Modello standard, forza elettromagnetica, origine della massa, teoria delle stringhe, gravità quantistica, materia oscura