Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Leading Edge Actuation Topology Design and Demonstration

Article Category

Article available in the following languages:

Ali che cambiano forma

La progettazione degli aeromobili ha fatto molta strada in un tempo relativamente breve, da quando i fratelli Wright hanno fatto il primo volo. Gli scienziati finanziati dall’UE hanno ora realizzato un dimostratore della più recente tecnologia alare, la cui implementazione pratica finora era stata impossibile.

Chiunque sia salito su un aereo ha notato che gli ipersostentatori di bordo di attacco dell’aeromobile si alzano e si abbassano. Essi contribuiscono alla sicurezza delle manovre di decollo e atterraggio. I profili alari con morfologia adattabile sono tra i progetti di ali più recenti. Si propongono di ridurre resistenza e rumore, cambiando la forma delle ali senza intoppi per ottenere la forma del profilo alare desiderata. La riduzione della resistenza consente anche un minore consumo di carburante con una conseguente diminuzione delle emissioni. L’implementazione di ali con modifica della morfologia utilizzando materiali tradizionali come l’alluminio si è rivelata problematica. Gli scienziati finanziati dall’UE che utilizzano strumenti di progettazione aeroelastica interni hanno ora prodotto un dimostratore nell’ambito del progetto LEATOP (“Leading edge actuation topology design and demonstration”). La tecnologia include un sistema attuatore e la distribuzione della rigidità della fusoliera richiesta, la cui applicabilità è stata verificata utilizzando l’analisi degli elementi finiti. Il sistema si basa principalmente sull’alluminio, utilizzato nel sistema cinematico per la deformazione dell’ala e per la stessa fusoliera modificabile. In un impianto di prova progettato appositamente, sono stati applicati pesi corrispondenti ai carichi previsti in direzioni predefinite, sono state poi fatte misurazioni di tensione e spostamenti. LEATOP ha dimostrato con successo un sistema attuatore e una fusoliera modificabile che possono far ottenere la forma desiderata e mantenere la forma del profilo alare quando sottoposta a carichi di crociera. L’ambizioso programma di ricerca europeo per lo sviluppo di aeromobili più verdi è ora un passo più vicino alla sua realizzazione. La commercializzazione andrà non solo a vantaggio dell’ambiente ma anche dei produttori europei di aeromobili, che saranno in prima linea per quanto riguarda le nuove tecnologie.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0