Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Early detection of low temperature plant stress: towards a tool for energy-efficient production

Article Category

Article available in the following languages:

Prevenire lo stress da freddo nelle serre

Gli scienziati hanno compiuto importanti progressi nell’ambito dello sviluppo di un sistema per il monitoraggio dello stress da freddo nella serricoltura.

È stata individuata una correlazione tra le basse temperature notturne all’interno delle serre e le perdite in termini di rendimento delle colture. Un metodo per arginare tale problema consiste nel riscaldare le serre utilizzando combustibili fossili allo scopo di preservare la produttività dei raccolti. Il progetto EARLYTOOL ("Early detection of low temperature plant stress: Towards a tool for energy-efficient production"), finanziato dall’UE, ha tentato di approfondire le conoscenze sulla reazione delle piante allo stress da freddo, nonché di testare un indicatore di tale condizione nello stadio di prova di concetto. I ricercatori hanno avviato i lavori esponendo piantine di peperone rosso alle basse temperature notturne in un ambiente di laboratorio e misurando vari parametri relativi alla salute e al tasso di crescita delle specie vegetali da integrare in un modello di stress da freddo delle piante. Dallo studio è emersa una riduzione del movimento dell’acqua in seguito all’esposizione alle basse temperature, nonché un rallentamento del metabolismo degli zuccheri. Questo a sua volta ha portato a una riduzione della superficie fogliare e un rallentamento della crescita. Nell’ambito dell’iniziativa EARLYTOOL, sono quindi stati testati due strumenti di monitoraggio delle piante non invasivi e disponibili in commercio che prendono il nome di CropReporter e PlantEye. Entrambi i sensori sono stati in grado di rilevare il livello di stress da freddo nelle piante entro alcune ore dall’irrigidimento delle temperature. Gli scienziati sono giunti alla conclusione che le basse temperature notturne incidono sulla produttività delle colture nelle piante da serra. Il metodo di monitoraggio proposto consentirà, insieme alle misure di riscaldamento notturno, di ridurre i costi dell’energia e di potenziare enormemente la produttività.

Parole chiave

Stress da freddo, serra, coltivazioni, stress delle piante da basse temperature notturne, produzione efficace sotto il profilo energetico, salute vegetale, metabolismo degli zuccheri, superficie fogliare, monitoraggio delle piante, riscaldamento notturno

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione