Insegnanti, è ora di ripensare il vostro modo di insegnare la scienza
Il progetto PROFILES (Professional reflection-oriented focus on inquiry-based learning and education through science), finanziato dall’UE, si è impegnato per raggiungere questo obiettivo ambizioso. Sposando una strategia socio-scientifica concentrata sulla motivazione degli studenti, il progetto ha sfruttato l’educazione scientifica basata sull’indagine (inquiry-based science education, IBSE) spingendo gli insegnanti ad adottare metodi didattici più attraenti per gli studenti. Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto ha riunito 20 partner di quasi altrettanti paesi europei per sviluppare partenariati didattici, moduli di formazione di lungo termine e materiali didattici IBSE. Ha offerto agli insegnanti nuove risorse per sviluppare approcci di apprendimento e di risoluzione di problemi più creativi. Un risultato importante del progetto è stata l’organizzazione della prima conferenza internazionale PROFILES intitolata “Stakeholders Views”, tenutasi a Berlino nel 2012. Per tutta la durata del progetto, il team ha collaborato con varie parti interessate le cui raccomandazioni sono state impiegate per avvicinare la didattica scientifica agli studenti. La collaborazione ha contribuito a ridurre il divario tra didattica scientifica e pratica, per promuovere l’IBSE. Un altro importante risultato ha riguardato lo sviluppo di materiali innovativi per la formazione didattica, insieme a centinaia di insegnanti. È stato inoltre creato un modello per lo sviluppo professionale continuo degli insegnanti, che li aiuterà a sviluppare la propria efficacia e migliorare la didattica scientifica. Infine, sono anche stati sviluppati meccanismi per valutare l’efficacia e l’impatto del progetto, nonché i suoi strumenti e le sue risorse. Il progetto ha aiutato a motivare gli studenti ad imparare la scienza. Ha anche prodotto un nuovo tipo di apprendimento cognitivo orientato allo studente e basato sulla scienza che si ricollega alla vita di tutti i giorni e ai valori sociali. Esso sta rendendo l’apprendimento della scienza più interessante e utile rispetto al passato.