Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
optimization of Particle Accelerators: A Marie Curie Initial Training Network

Article Category

Article available in the following languages:

Formazione europea sull’ottimizzazione degli acceleratori

La scienza degli acceleratori è un’area di ricerca molto dinamica, con oltre 30 000 acceleratori di particelle in funzione in tutto il mondo, la quale produce scoperte scientifiche e si rivela utile per ambiti quali ambiente, energia, medicina, scienza dei materiali e industria. La formazione di giovani ricercatori è fondamentale per sfruttare appieno il potenziale di ricerca di queste strutture e favorire il progresso tecnologico.

Il progetto OPAC(si apre in una nuova finestra) (Optimization of particle accelerators: A Marie Curie Initial Training Network), finanziato dall’UE, ha formato una nuova rete per fornire il necessario ambiente intersettoriale per la ricerca avanzata in ambito di progettazione e ottimizzazione degli acceleratori. Riunendo 22 università, centri di ricerca e partner industriali, il progetto OPAC si è esteso ben oltre il nucleo affermato della comunità relativa agli acceleratori di particelle. L’iniziativa ha assunto e formato con successo non meno di 22 ricercatori post-laurea per analizzare, tra gli altri argomenti, la dinamica dei fasci di particelle caricate, la diagnostica dei fasci e i sistemi di controllo degli acceleratori. Mediante una migliore comprensione del modo in cui funzionano gli acceleratori e le sorgenti luminose, la loro ricerca ha contribuito a migliorare le prestazioni delle macchine che formano la spina dorsale di molte delle strutture di ricerca più avanzate. La formazione e l’insegnamento sono stati particolarmente attivi grazie a due giornate di formazione sul campo per i membri del progetto ospitate dai partner di settore, cinque workshop in diversi paesi con ricercatori da tutto il mondo e diverse scuole internazionali. La prima scuola del progetto ha formato tutti i membri su competenze complementari come per esempio gestione del progetto e capacità di presentazione. Il format è stato encomiato dalla Commissione europea come migliore pratica per formare le generazioni future di scienziati e ingengeri nelle competenze necessarie per produrre ricerca di livello mondiale. Altre scuole internazionali organizzate dal progetto OPAC si sono concentrate sulla formazione di esperti nella progettazione e ottimizzazione degli acceleratori, mettendo insieme esperti e ricercatori a inizio carriera provenienti da tutto il mondo. Ulteriori eventi sono ancora in corso di organizzazione da parte del consorzio, sebbene la rete sia ufficialmente chiusa. Inoltre, la rete è stata oggetto di numerosi articoli in una serie di forum di ricerca e istruzione. Investendo nella formazione dei ricercatori, il progetto OPAC ha soddisfatto la crescente domanda di esperti in quanto a scienza e tecnologia degli acceleratori di particelle. Lo sviluppo dell’esperienza europea di base nelle applicazioni inerenti agli acceleratori, i partner e i membri del progetto hanno contribuito a rafforzare lo Spazio europeo della ricerca (SER). Si prevede che i risultati del progetto OPAC forniscano numerosi vantaggi per una comunità di utenti in continua crescita e per i cittadini dell’UE.

Il mio fascicolo 0 0