European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovation through human factors in risk analysis and management

Article Category

Article available in the following languages:

Gestione dei rischi e della manutenzione con aiuto umano

Un team dell’UE ha gestito un programma di formazione in materia di valutazione e gestione dei rischi. Ai ricercatori tirocinanti è stato insegnato di considerare fattori umani e di manutenzione in quanto a valutazione dei rischi per l’ingegneria dei sistemi, con conseguente miglioramento di sensibilità, apertura mentale, e un più efficace processo decisionale basato sui rischi.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il progetto INNHF (Innovation through human factors in risk analysis and management), finanziato dall’UE, è nato allo scopo di svolgere formazione. Il consorzio è stato gestito nell’ambito delle reti per la formazione iniziale delle azioni Marie Curie del Settimo programma quadro (7º PQ). Il progetto INNHF ha sostenuto la formazione di giovani ed esperti ricercatori sul tema del progetto. Il consorzio ha migliorato la formazione iniziale dei ricercatori di ingegneria dei sistemi, è stato aggiunto alla base delle competenze dei ricercatori formati e ha migliorato le prospettive di carriera degli stessi. Il progetto ha reclutato 13 ricercatori post-laurea e 6 ricercatori esperti. La formazione ha compreso azioni di arricchimento delle abilità a livello di rete. Di conseguenza, i tirocinanti hanno acquisito esperienza al fine di comprendere gli aspetti tecnici della valutazione dei rischi, nonché i fattori umani e organizzativi. Un simile approccio integrato ha permesso ai partecipanti di prendere decisioni più efficaci nell’area relativa alla ricerca progettuale. Esporre i ricercatori nel periodo della formazione a molteplici ambienti ha prodotto miglioramenti delle conoscenze, sensibilità e apertura mentale. I partner negli affari del progetto hanno espresso apprezzamento per i risultati ottenuti. Attraverso una serie di casi di studio, il gruppo ha raggiunto le conclusioni che seguono. È stato dimostrato che le decisioni basate sui rischi, effettuate senza esplicita considerazione per i fattori operativi e umani (human and operational factors, HOF), come in linea di massima attualmente accade, perdono sensibilità ed efficacia nei settori relativi a sicurezza, produttività e redditività. In secondo luogo, i ricercatori hanno determinato che è impossibile definire una metodologia unica in grado di affrontare i fattori HOF e gli aspetti tecnici in tutte le situazioni e le applicazioni. Così, il team ha sviluppato un quadro per la valutazione congiunta di tali fattori e del loro impatto su produttività, sicurezza, qualità e sostenibilità, e diverse applicazioni di approfondimento per specifici studi di caso industriali. I partner commerciali del progetto hanno adottato sette soluzioni proposte. Il progetto ha inoltre sviluppato degli strumenti per l’applicazione delle soluzioni proposte nei settori industriali. Inoltre, l’iniziativa INNHF ha portato a una migliore formazione in quanto a valutazione dei rischi. La formazione ha fornito una forma equilibrata in fatto di processo decisionale, probabilmente più efficace, proficua e produttiva.

Parole chiave

Gestione, valutazione dei rischi, fattori umani e organizzativi, ingegneria dei sistemi, INNHF, analisi dei rischi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione