Cinetica del plasma nello spazio
Quando un gas è incredibilmente caldo, alcuni o tutti i suoi atomi sono divisi in elettroni e ioni con carica positiva, in grado di muoversi indipendentemente l’uno dall’altro. Questo gas ionizzato è chiamato plasma, il quarto stato della materia in aggiunta a solido, liquido e gassoso. Si tratta di un interessante mix di particelle cariche e non cariche e campi elettrici e magnetici. La magnetosfera della Terra e le particelle accelerate in essa giocano un ruolo importante nelle tempeste spaziali e nella meteorologia spaziale in generale. Questi, a loro volta, possono avere effetti sui satelliti orbitanti e la loro funzione. Il progetto GEOPLASMAS (“Dissipative structures and kinetic processes in the near Earth plasmas”), finanziato dall’UE, è stato avviato come programma di scambio da un consorzio di cinque istituti di ricerca. Gli scienziati hanno cercato di studiare i processi di riscaldamento, trasporto, accelerazione e interazione nei plasmi vicini alla Terra. La ricerca ha portato a molte nuove scoperte che saranno importanti per coloro che stabiliscono le linee di condotta scientifiche, dato l’impatto sulla meteorologia spaziale e le previsioni meteo nello spazio. Inoltre, le conoscenze relative al plasma vicino alla Terra provenienti dall’esplorazione dello spazio possono essere uno strumento prezioso per trarre conclusioni circa altri plasma studiabili solo a distanza. La collaborazione prolifica e stimolante ha portato a più di 235 pubblicazioni su riviste scientifiche peer-reviewed e a oltre 50 presentazioni a conferenze internazionali. Le collaborazioni e i legami solidi stabiliti tra i giovani ricercatori delle cinque istituzioni, otto dei quali erano donne, dovrebbero assicurare un lascito duraturo per l’esplorazione dei plasmi spaziali.