Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Fate and Impact of Atmospheric Pollutants

Article Category

Article available in the following languages:

Una collaborazione UE-Cina sulla qualità dell’aria e il cambiamento climatico

Alcune istituzioni scientifiche europee e cinesi hanno creato una rete di ricerca finalizzata alla promozione della conoscenza sulla qualità dell’aria e il cambiamento climatico.

Il cambiamento climatico e l’inquinamento dell’aria sono oggi due delle sfide sociali più pressanti, e i loro rapporti reciproci sono molto complessi. Per affrontare queste sfide, i responsabili del processo decisionale hanno bisogno di informazioni dettagliate e affidabili dal punto di vista scientifico riguardanti l’aria che respiriamo. In questa ottica, l’UE ha finanziato il progetto AMIS (Fate and impact of atmospheric pollutants). L’obiettivo dell’iniziativa consisteva nella creazione di una rete di ricerca finalizzata a una maggiore comprensione dei processi chimici atmosferici che incidono sulla qualità dell’aria e il cambiamento climatico. Il progetto AMIS ha riunito un consorzio multidisciplinare di chimici, fisici e modellisti che riflette il carattere interdisciplinare della ricerca, che si colloca al crocevia tra varie discipline tra cui fisica, chimica, ingegneria e meteorologia. Il nuovo consorzio comprende 14 partner: 9 provenienti da Stati membri dell’UE e 5 dalla Cina. I centri di ricerca associati hanno fornito competenze in settori quali monitoraggio sul campo, misurazioni in laboratorio e software di modellizzazione. Il progetto AMIS ha condotto ricerche sulla chimica atmosferica e sulla trasformazione e l’impatto degli inquinanti organici persistenti e degli idrocarburi poliaromatici. Sono anche stati analizzati aerosol di polveri minerali, l’utilizzo di materiali fotocatalitici sulla qualità dell’aria e la valutazione delle emissioni di gas serra all’interfaccia aria-terra nei siti cinesi ed europei selezionati. I ricercatori hanno inoltre partecipato a workshop, programmi di formazione e scambi di personale internazionali. Le opportunità di formazione offerte dalla rete e l’interazione con leader internazionali nel campo della qualità dell’aria e degli inquinanti atmosferici garantiranno ai ricercatori all’inizio della carriera importanti opportunità di crescita professionale. L’iniziativa AMIS ha quindi contribuito alla promozione della collaborazione globale sugli studi atmosferici e alla gestione delle imminenti sfide imposte dal cambiamento climatico.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0