Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Systems Analysis Tools Framework for the EU Bio-Based Economy Strategy

Article Category

Article available in the following languages:

Un innovativo quadro di bioeconomia per garantire la sostenibilità economica e ambientale

Un’iniziativa dell’UE ha sviluppato strumenti per l’analisi e la modellizzazione della bioeconomia, facendo così avanzare la futura capacità di analisi.

L’economia biocompatibile o bioeconomia, significa prodotti e tecnologie derivati dalla ricerca biotecnologica. Le biotecnologie offrono soluzioni alla popolazione mondiale, alla produzione alimentare e ad altri problemi ambientali. Il progetto SAT-BBE(si apre in una nuova finestra) (Systems analysis tools framework for the EU bio-based economy strategy), finanziato dall’UE, ha cercato di descrivere, monitorare e modellare il settore della bioeconomia attraverso lo sviluppo di strumenti adeguati. Ha inoltre mirato a mostrare come i dati esistenti possono descrivere lo sviluppo della bioeconomia. Il lavoro è partito dall’esame e dalla definizione della bioeconomia europea, e dall’individuazione e dall’analisi dei rischi e delle incertezze dei fattori chiave della bioeconomia come la crescita economica, le misure di politica, lo sviluppo tecnologico e la ricerca e sviluppo. I partner del progetto hanno ideato un quadro strumenti di analisi dei sistemi per il monitoraggio, la modellizzazione e la valutazione dell’evoluzione della bioeconomia nell’UE, e degli impatti socioeconomici e ambientali della bioeconomia e delle relative politiche. Esso comprende interrelazioni tra settori della bioeconomia tradizionali e innovativi, tra cui l’agricoltura, la silvicoltura, la pesca, gli alimenti e i materiali biologici e non, i prodotti chimici e l’energia. È stato inoltre sviluppato un toolkit di accompagnamento utilizzando i dati esistenti, gli indicatori, i modelli e le valutazioni qualitative per monitorare lo sviluppo della bioeconomia e i vari impatti. Tali impatti vengono misurati rispetto alle cinque sfide sociali della Strategia di bioeconomia della CE, vale a dire l’aumento delle popolazioni che devono essere alimentate, l’esaurimento delle risorse naturali, gli impatti delle crescenti pressioni ambientali e il cambiamento climatico. SAT-BBE ha introdotto un quadro innovativo che ha affrontato e valutato le sfide a breve e lungo termine, necessarie per una strategia UE efficace e sostenibile. Coloro che hanno potere decisionale saranno in una posizione migliore per fornire strategie politiche di forte impatto che aiutano a migliorare le condizioni per soddisfare il potenziale presente e futuro della bioeconomia.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0