Obiettivo
One of the biggest challenges facing global society today is the provision of food, water, energy, healthcare and other resources and services to a world that will see its population increase by a third in the face of mounting environmental stresses over the next 20 years. SAT-BBE studies the contribution of a bioeconomy in many of these areas to ensure long term economic and environmental sustainability. Given that the lead time for some social and technological solutions is long, there is a need for a framework to structure long-term analytical capacity for providing guidance for the execution of consistent, coherent, long-term strategies with desirable consequences, putting into focus the bioeconomy as an increasingly leading part of the economic system. Inherent in this framework is the integration of the rapid developments in bio-technology, with far-reaching impacts in the fields of agriculture, forestry and fisheries, human health, and industrial production.
SAT-BBE brings together a consortium of internationally recognised and respected researchers in bio-based economy and sustainability at the European and global levels. During the two and a half years planned for the project, the consortium will design a systems analysis tools framework using their broad experience of modelling the economy in the perspective of bio-based and sustainability objectives. A systems analysis tools framework has the purpose to understand the functional requirements of a bio-based economy and to measure the necessary extent for transformation of the economy as a whole to a bio-based foundation. Systems analysis implies the capacity to understand relations between parts, and the nature of both the parts and their relationships. Tools are modelling and non-modelling analytical methods, organised in evaluation (and, by extension, monitoring) methodologies. The project will match the tools with the requirements of the systems analysis and ensure that links between the tools and their access by non-specialists are explicitly addressed. Data requirements and indicators are designed according to the inputs required, and the outputs desired, for the type of analyses intended.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2012-6-singlestage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.