Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28
DYNAmic policy MIXes for absolute decoupling of environmental impact of EU resource use from economic growth

Article Category

Article available in the following languages:

Combinazioni di politiche per un uso più sostenibile delle risorse in una solida economia europea

Sono in atto strategie politiche chiave che mirano a un’Europa con maggiore efficienza delle risorse. Tuttavia, la ricerca finanziata dall’UE sottolinea la necessità di cambiamenti sociali e politici più fondamentali al fine di slegare il nostro sviluppo economico dall’uso insostenibile delle risorse e dagli impatti ambientali associati.

Il progetto DYNAMIX(si apre in una nuova finestra) (Dynamic policy mixes for absolute decoupling of environmental impact of EU resource use from economic growth), finanziato dall’UE, è stato istituito per individuare e valutare combinazioni di politiche che supportano questo disaccoppiamento. DYNAMIX ha rilevato che, nella migliore delle ipotesi, le attuali politiche potrebbero realizzare solo il relativo disaccoppiamento. I ricercatori hanno identificato fattori chiave di utilizzo delle risorse insostenibili e inefficienti, soprattutto comportamentali (come i modelli di consumo occidentalizzati sempre più diffusi), tecnologici (ad esempio la resistenza al cambiamento dei sistemi infrastrutturali e tecnologici esistenti), politici-istituzionali (ad esempio, i quadri legislativi che impediscono un uso più sostenibile delle risorse) e socio-economici (come la crescita della popolazione). La ricerca ha evidenziato che molti di questi fattori scatenanti sono interconnessi in modo che, dati i vari contesti di utilizzo delle risorse, vi è la necessità di combinare diverse politiche destinate a questi fattori correlati. Attraverso una serie di 15 casi studio, i ricercatori hanno confrontato e valutato l’efficacia delle migliori pratiche di combinazioni di politiche del passato e attuali in diversi settori. Sulla base delle conoscenze generate attraverso questo approccio metodologico misto, DYNAMIX ha avanzato tre combinazioni di politiche. Il primo è un mix di politiche sui metalli e sui materiali che mira a ridurre il consumo di metalli vergini dell’80 % nell’UE entro il 2050. Il secondo è un mix di politiche sull’utilizzo del suolo che mira a ridurre gli impatti della produzione agricola e del consumo. Infine, il mix di politiche onnicomprensivo ha l’obiettivo di sostenere il disaccoppiamento del consumo dell’UE dall’uso delle risorse e dagli impatti ambientali. Questo può essere favorito attraverso condizioni quadro favorevoli che aiutano i produttori e consumatori a fare scelte più sostenibili. Una valutazione di impatto qualitativa e quantitativa ex ante è stata usata per valutare le tre combinazioni di politiche per quanto riguarda i loro impatti ambientali, economici e sociali. Il team ha anche valutato l’accettabilità pubblica e la fattibilità legale in un approccio qualitativo. Tutti i risultati del progetto sono stati diffusi e continuamente discussi con le principali categorie coinvolte. Attività correlate sono state le pubblicazioni scientifiche, la partecipazione e le presentazioni a congressi, e un webinar sulla politica delle risorse. I partner hanno inoltre mantenuto quattro piattaforme politiche a Bruxelles, dal 2013 al 2015. Le combinazioni di politiche sviluppate dal progetto mirano a sostenere la politica delle risorse in termini di innovazioni sociali di trasformazione e cambiamenti richiesti dai consumatori per ottenere il disaccoppiamento assoluto dell’utilizzo delle risorse dell’UE e dei relativi impatti ambientali dalle attività economiche. Il lavoro e i risultati di DYNAMIX contribuiscono quindi allo scopo dell’UE di un’Europa più efficiente sotto il profilo delle risorse ed economicamente più forte.

Il mio fascicolo 0 0