Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Regulation of Inflammation

Article Category

Article available in the following languages:

Studiare l’infiammazione nel pesce zebra

Conoscere meglio il modo in cui un processo infiammatorio può trasformarsi in una condizione patologica richiede una conoscenza dettagliata dei suoi meccanismi. I ricercatori europei hanno ottimizzato un modello di pesce zebra per facilitare la ricerca rivolta a questo argomento.

I neutrofili rappresentano la prima difesa del sistema immunitario, tuttavia la nostra conoscenza dei meccanismi infiammatori e delle complesse comunicazioni tra le cellule che regolano la risoluzione dell’infiammazione è limitata. Molti studi sull’infiammazione hanno tratto vantaggio dall’uso del modello di pesce zebra come strumento di ricerca. La trasparenza ottica dell’animale e la sua accessibilità genetica, infatti, lo rendono ideale per lo studio di molti processi biologici. I pesci transgenici che esprimono proteine fluorescenti nei globuli bianchi del sangue permettono la quantificazione diretta della risposta infiammatoria in tempo reale. Gli scienziati del progetto INFLAM (“Regulation of inflammation”), finanziato dall’UE, hanno sviluppato un nuovo test sui pesci zebra per delineare gli eventi che portano all’infiammazione. Questi test si basano sul ferimento chimico tramite numerosi composti, seguito dalla visualizzazione microscopica che permette di verificare l’effetto sull’attivazione e la funzione dei leucociti, oltre che la risoluzione dell’infiammazione. Lo screening dei composti nei pesci zebra ha permesso di identificare gli inibitori dell’infiammazione, che ad esempio impediscono la sintesi dell’ossido nitrico, il segnale universale delle ferite. Il consorzio, inoltre, ha sviluppato nuovi metodi per visualizzare l’emergere di specie reattive all’ossigeno, altri importanti mediatori dell’infiammazione. L’analisi della proteomica dei neutrofili prima e dopo l’infiammazione ha permesso di scoprire 48 proteine regolate differenzialmente che, tra l’altro, sono state associate a processi di tipo immunitario, come la presentazione degli antigeni, la chemotassi e la segnalazione delle citochine. Nel complesso, il team INFLAM ha convalidato e migliorato ulteriormente il modello dei pesci zebra per gli studi di tipo immunologico. Grazie allo sviluppo di metodi automatici e ancor più sofisticati per lo screening delle infiammazioni, ha fornito informazioni fondamentali su questo processo. Guarda il video del progetto(si apre in una nuova finestra).

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0