European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Capacity building at CIBIO for research using Next-Gen Sequencing

Article Category

Article available in the following languages:

Creare la capacità biotecnologica in Europa

Alcuni ricercatori hanno istituito una piattaforma per moderne tecnologie di sequenziamento che permetterà loro di far avanzare i propri studi nel campo della biodiversità e della biologia evoluzionistica. Questo migliorerà la qualità e i risultati della ricerca nel settore pubblico e privato.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il Centro di ricerca sulla biodiversità e le risorse genetiche (CIBIO) dell’Università di Porto, Portogallo, usa gli studi basati sul genoma per la maggior parte della sua ricerca nel campo delle diversità biologica. Per gli scienziati, è di fondamentale importanza sfruttare i progressi tecnologici per essere al passo con le attuali tendenze. Il progetto CIBIO-NEW-GEN (Capacity building at CIBIO for research using next-gen sequencing), finanziato dall’UE, ha sviluppato una piattaforma di sequenziamento di nuova generazione ha integrato tale piattaforma nella pipeline di ricerca CIBIO. Sono state così aggiornate le infrastrutture di ricerca esistenti, e sono stati delineati nuovi programmi di formazione che tenessero conto di tale aumento di capacità. Il progetto ha acquisito e implementato due sistemi di sequenziamento di nuova generazione (next-generation sequencing, NGS), uno ad alta produttività e l’altro a media produttività come base della nuova piattaforma. Gli operatori ricevono formazione, mentre gli scienziati esperti sono stati assunti per aiutare i ricercatori a sfruttare appieno la nuova tecnologia. I sequenziatori Illumina HiSeq 1500 e Illumina benchtop MiSeq scelti comprendono una vasta gamma di attrezzature di supporto per rendere il flusso di lavoro NGS completo e pienamente funzionale. Sono stati eseguite prove di test e implementazioni di protocollo in-house. Il CIBIO è attualmente in grado di fornire un numero di servizi di analisi dei dati specifici NGS e a valle, sia internamente presso l’Istituto, sia a livello nazionale in Portogallo. Durante il progetto è stata inoltre prodotta una serie di documentari per la televisione che viene attualmente diffusa sul principale canale TV portoghese, RTP1, per mantenere il pubblico informato e interessato. Altre attività di diffusione comprendono due libretti che riguardano le attività di ricerca su evoluzione e conservazione negli istituti NGS, seminari, conferenze, incontri e giornate d’informazione. Tale diffusione ha consentito al CIBIO di connettersi con entrambi i settori, pubblico e privato. Sono state completate o sono in discussione proposte di collaborazione con ospedali e centri di ricerca. È inoltre prevista una società di spin-off attraverso la collaborazione con una società biotech francese. La qualità della ricerca e il riconoscimento internazionale permetteranno di attrarre investimenti privati e di rendono i risultati del progetto sostenibili nel lungo termine. CIBIO è diventato un importante esponente dello Spazio europeo della ricerca (SER) e ha contribuito attivamente all’economia della regione e al benessere sociale. Le attività del CIBIO-InBIO nel campo del NGS sono sostenute da un progetto Orizzonte 2020, approvato e avviato l’anno scorso (EnvMetaGen – Capacity Building at InBIO for Research and Innovation Using Environmental Metagenomics - Reference Nº 668981).

Parole chiave

Biotech, sequenziamento, biodiversità, CIBIO, sequenziamento di nuova generazione, European Research Area

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione