European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intervention Research On Health Literacy among Ageing population

Article Category

Article available in the following languages:

Iniziativa per migliorare l’alfabetizzazione sanitaria della popolazione anziana

I governi e le organizzazioni sanitarie possono migliorare l’alfabetizzazione sanitaria tra la popolazione anziana con una serie di misure semplici. I migliori risultati si ottengono quando queste misure vengono completamente integrate nelle cure regolari.

Salute icon Salute

Grazie all’alfabetizzazione sanitaria le persone possono accedere, comprendere, comunicare e reagire a informazioni al fine di rimanere in buona salute. È fondamentale per ottenere una ripresa tempestiva dalle malattie. Una migliore alfabetizzazione sanitaria può contribuire ad allungare l’aspettativa di vita, migliorare lo stato di salute e ridurre le malattie croniche. È comprovato che le persone dotate di livelli inferiori di alfabetizzazione sanitaria di solito hanno un livello di istruzione inferiore e provengono da gruppi socioeconomici più svantaggiati. Per l’UE, l’alfabetizzazione sanitaria è un campo con ampi margini di miglioramento, evidenziati da un sondaggio del 2010 in cui emergeva che il 30-50 % della popolazione presenta capacità limitate in tale campo, in particolare nella fascia in fase di invecchiamento. Tale situazione è causata da una combinazione di condizioni mentali, sociali ed economiche. Poiché non sono ancora state individuate le modalità più efficaci per affrontare le questioni legate all’alfabetizzazione sanitaria della popolazione che invecchia, il progetto IROHLA (Intervention research on health literacy among ageing population), finanziato dall’UE, ha svolto un’indagine sugli interventi di alfabetizzazione sanitaria tra la popolazione anziana, al fine di trarre lezioni da altri settori. Si è trattato di un progetto multidisciplinare che ha coinvolto un consorzio di oltre 20 istituzioni e scienziati di vari campi: scienze mediche, paramediche, sociali e comportamentali, scienze delle comunicazioni e altri. È stato prodotto un quadro teorico tramite un approccio a metodo misto, utilizzato per più domini, elementi determinanti, interventi ed esiti di alfabetizzazione sanitaria. I partner hanno condotto indagini e valutazioni sull’alfabetizzazione sanitaria in tre settori con particolare attenzione agli adulti più anziani. Questi riguardavano l’adesione ai piani medici, la comprensibilità dei documenti correlati alla salute e l’influenza dell’ambiente sociale, culturale e fisico sugli effetti degli interventi di alfabetizzazione sanitaria. Negli studi pilota è stata verificata la validità degli interventi selezionati, ad esempio della sanità elettronica, degli strumenti di comunicazione, della formazione e del personale medico. I ricercatori hanno svolto uno studio quantitativo per determinare l’alfabetizzazione sanitaria e la conformità con le linee guida per quanto riguarda l’attività fisica e l’alimentazione. Hanno anche approfondito il ruolo mediatore dei determinanti comportamentali e dell’autogestione tra gli adulti di 75 anni di età e più anziani. Inoltre, il team ha organizzato una serie di discussioni di gruppi specifici in merito alle esigenze e le percezioni delle persone più anziane, al fine di comprendere il loro punto di vista. IROHLA ha prodotto linee guida per i responsabili delle politiche e per le organizzazioni sanitarie. Queste includono informative per i responsabili delle decisioni nel settore sui metodi per attuare interventi di alfabetizzazione sanitaria efficaci, compresa la costruzione di capacità. Il progetto ha creato un portale di informazioni sull’alfabetizzazione sanitaria interattivo, che mette a disposizione informazioni aggiornate per i professionisti interessati ad ampliare le loro conoscenze in questo settore.

Parole chiave

Alfabetizzazione sanitaria, anziani, invecchiamento della popolazione, buona salute, ricerca sugli interventi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione