Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28
Transforming organisational culture for gender equality in research and innovation

Article Category

Article available in the following languages:

La parità di genere per l’eccellenza nella ricerca

L’UE sta finanziando un progetto di ricerca per l’attuazione di piani d’azione per l’uguaglianza di genere (Gender Equality Action Plans - GEAP) in sei università europee. Una settima università svolgerà una valutazione partecipatoria delle azioni di attuazione.

Gli sforzi relativi allo Spazio europeo della ricerca (SER) e al riconoscimento del suo potenziale di contribuire all’economia della conoscenza europea, hanno sensibilizzato sul valore dell’uguaglianza di genere. Ciò è particolarmente importante in quanto l’eccellenza nella ricerca richiede accessibilità, risorse e opportunità di avanzamento, e l’innovazione ha bisogno di prospettive e contributi diversi. Il progetto GENOVATE(si apre in una nuova finestra) (“Transforming organisational culture for gender equality in research and innovation”) è composto da un consorzio i cui membri sono soprattutto donne impegnate nella ricerca. Hanno individuato tre aree comuni di intervento: reclutamento, avanzamento e supporto alla ricerca; ambiente di lavoro, equilibrio lavoro/vita e cultura istituzionale; standard e diversità nell’eccellenza nella ricerca e innovazione. Ciascuna università partner lavorerà in queste aree attraverso i suoi GEAP personalizzati, basandosi sulle strutture e politiche esistenti o sviluppando nuovi sistemi e pratiche. GENOVATE ha raggiunto i suoi obiettivi per il primo periodo di rendicontazione. A livello istituzionale, l’attuazione dei GEAP ha sfruttato il GENOVATE Action Research Cycle and Process, che è composto di cinque fasi sovrapposte riguardanti la revisione e il perfezionamento dell’attuale GEAP, la mappatura e l’avvio di attività, la valutazione delle azioni e la definizione dell’apprendimento. Questo ha aiutato i partner nella revisione e aggiornamento dei GEAP istituzionali. Le attività di attuazione includono il lancio di GENOVATE, i National Learning Circles e le attività di divulgazione. Sono anche stati istituiti comitati contestualizzati e consiglio di amministrazione mirati. L’attuazione dei GEAP sostiene il controllo qualità a lungo termine nonché l’uguaglianza di genere. I dati provenienti da varie relazioni e documenti strategici hanno contribuito a perfezionare le strutture per il monitoraggio dell’uguaglianza. Altre attività del progetto finora includono il miglioramento di un modello sociale di attuazione dell’uguaglianza di genere. Ciò viene ulteriormente sviluppato tramite esperienze e riflessioni guidate sul processo del cambiamento in ogni istituzione partner. La GENOVATE Community(si apre in una nuova finestra) ha favorito lo scambio di importanti conoscenze nell’ambito del consorzio. L’apprendimento condiviso ha contribuito al progresso e sono stati organizzati seminari per la valutazione della formazione. Il sito web del progetto rappresenta lo strumento centrale per la comunicazione e la divulgazione. Il lavoro in corso del progetto GENOVATE dovrebbe fornire risultati tangibili e misurabili per attirare, reclutare e avanzare le donne nella ricerca, a tutti i livelli di carriera. Gli esiti positivi andranno oltre le istituzioni individuali e i loro ambienti migliorati, raggiungendo il settore della ricerca accademica europeo a beneficio della società intera.

Il mio fascicolo 0 0