Influenza e raffigurazione nelle pietre runiche scandinave
Ci sono oltre 2 000 pietre runiche scandinave istoriate che costituiscono l’arte della tarda epoca vichinga risalente al periodo dal 950 d.C. al 1130 d.C.. Le influenze, i motivi e le strutture pittoriche europei sono evidenti e l’arte costituisce un importante legame con la cristianizzazione dei vichinghi. Si sa però poco sulle immagini delle pietre runiche istoriate scandinave e sull’influenza europea, la loro tradizione, il loro contenuto e il messaggio da esse veicolato. Il progetto PICTURE-RUNESTONES, finanziato dall’UE, si proponeva di capire meglio le immagini di questo tipo di arte per quanto riguarda stili, motivi e struttura pittorica. Per fare ciò è stato usato un approccio interdisciplinare che ha riunito runologi, storici e storici dell’arte e l’accesso a grandi database. Il lavoro ha comportato inoltre la partecipazione a conferenze, incontri e simposi. Si è cercato di capire l’arte nel suo contesto e nel quadro di riferimento del suo tempo piuttosto che rispetto al presente. La ricerca ha rivelato che i monumenti più antichi provengono dalla Danimarca seguiti da quelli provenienti dalla Norvegia e dalla Svezia. Lo studio ha provocato reazioni positive a livello sia nazionale che internazionale. L’analisi ha avuto come risultato una migliore comprensione delle immagini, come per esempio dei messaggi religiosi in esse contenuti. Un esempio di questo è il cerchio con la croce e l’albero della vita che ritrae l’albero della vita cristiano e la croce di Cristo in un’unica immagine. I risultati del progetto possono dare un contributo significativo all’economia culturale dell’Europa per mezzo di musei, pubblicazioni e turismo.
Parole chiave
Arte figurative, scandinavo, pietre runiche, influenze europee, epoca vichinga