Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
European structured research area for CAtalytic and Magnetic nanoMaterials

Article Category

Article available in the following languages:

Il magnetismo e la catalisi uniscono le forze

Attività di cooperazione in grado di preservare l’indipendenza degli scienziati stanno promuovendo lo sviluppo di settori industriali incentrati sulla presenza di istituti virtuali e dedicati allo studio dei nanomateriali magnetici e del processo della catalisi. L’iniziativa ha esplorato nuovi campi di applicazione, con la partecipazione industriale che ha aumentato l’attuabilità finanziaria, e ha aperto nuove possibilità in nuovi settori industriali.

L’utilizzo di nanomateriali magnetici, vale a dire catalizzatori attivi e altamente selettivi, rappresenta un campo di ricerca in espansione. Nello specifico, i catalizzatori nanocompositi magnetici sono un’alternativa verde a numerose altre soluzioni e si prestano a essere recuperati e riciclati in virtù delle proprietà magnetiche possedute. Riconoscendo l’importanza di integrare la ricerca sui materiali magnetici e la catalisi, l’UE ha finanziato il progetto ECAMM(si apre in una nuova finestra) (European structured research area for catalytic and magnetic nanomaterials), nel tentativo di promuovere l’innovazione industriale e il rapido sfruttamento dei risultati di ricerca e sviluppo investendo sulle sinergie tra le due aree oggetto di studio. I lavori prevedevano la fusione e l’offerta di un programma di finanziamento sostenibile per due istituti virtuali creati grazie alle risorse finanziarie stanziate in passato dall’UE per le due reti di eccellenza. L’Istituto europeo di ricerca sulla catalisi (ERIC) e l’Istituto europeo per il magnetismo molecolare (EIMM) sono stati fondati nell’ambito di precedenti progetti finanziati dall’UE. La struttura integrata può coprire in modo più sistematico il campo industriale e di competenze, nonché la massa critica, permettendo una posizione più solida nell’ambito dello Spazio europeo della ricerca (SER) con ottime prospettive di visibilità finanziaria. Sia ERIC che EIMM offrono un punto di riferimento unico e soluzioni per le esigenze industriali. Queste includono studi di esplorazione e scouting in aree quali l’utilizzo dei materie prime rinnovabili, la mitigazione delle emissioni di carbonio, lo scouting di brevetti e la progezione dei diritti di proprietà intellettuale, la gestione e organizzazione di progetti, la formazione orientata all’industria e il lobbying. Il team del progetto intendeva definire in pieno la sostenibilità finanziaria degli istituti ERIC ed EIMM nel SER e sostenere l’integrazione e l’interazione efficace. Oltre a fornire conoscenza specialistica sulla catalisi e sul magnetismo molecolare, i risultati di ECAMM possono offrire approcci integrati a nuove aree che richiedono competenze interdisciplinari, come i materiali per la nanomedicina, l’assistenza sanitaria e la diagnostica, la tutela ambientale e i rischi legati ai nanomateriali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0