Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Preparation of ALLegro - Implementing Advanced Nuclear Fuel Cycle in Central Europe

Article Category

Article available in the following languages:

La prossima generazione di reattori nucleari

L’Europa sta valutando la realizzabilità della prossima generazione di sistemi a energia nucleare, che promette significativi progressi per quanto riguarda sostenibilità, sicurezza, affidabilità e costi. È stata avviata un’iniziativa dell’UE per usare un prototipo di questo tipo di reattore nucleare nell’Europa centrale.

I reattori veloci refrigerati a gas (gas-cooled fast reactor, GFR) sono ritenuti la più promettente alternativa ad altre tecnologie cosiddette di IV generazione (Gen IV) per l’energia nucleare nei prossimi decenni. Essi mostrano un enorme potenziale e offrono vantaggi unici come fonti energetiche sostenibili. Precedenti progetti dell’UE avevano esaminato ALLEGRO, un GFR dimostrativo sperimentale, e avevano gettato le fondamenta per la sua futura costruzione e attività in Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia o Slovacchia. Il progetto ALLIANCE (Preparation of ALLEGRO - implementing advanced nuclear fuel cycle in central Europe), finanziato dall’UE, ha sviluppato ulteriormente questi risultati allo scopo di supportare lo sviluppo complessivo di ALLEGRO. A questo scopo, il progetto ha raccolto informazioni sulla fattibilità della costruzione di ALLEGRO. I ricercatori hanno valutato la progettazione sulla base dei requisiti Gen IV e hanno fornito una serie di documenti relativi a progetto preliminare, impatto ambientale, identificazione del sito e questioni legate alle autorizzazioni. I partner del progetto hanno raccolto tutti i risultati di ALLEGRO provenienti da precedenti iniziative per determinare il loro impatto sulla progettazione. Essi hanno anche sviluppato una tabella di marcia per la ricerca e lo sviluppo (R&S) di ALLEGRO, che include argomenti di R&S esistenti in varie aree e informazioni aggiuntive sulle azioni di R&S necessarie per la sua fase operativa. Il consorzio ha prodotto una relazione sul quadro legale che circonda il reattore dimostrativo e che riguarda il suo ruolo quale struttura di ricerca europea e la sua ammissibilità ai finanziamenti dell’UE. Inoltre, sono state anche preparate molte relazioni sull’analisi della sicurezza e sono state mappate ed evidenziate iniziative nazionali o regionali a supporto dello sviluppo della tecnologia GFR. I ricercatori hanno anche definito le condizioni per la selezione del sito e analizzato le specifiche tecniche riguardanti la concessione delle licenze e il periodo di costruzione in base al progetto esistente del reattore. Sono state definite le specifiche tecniche anche per le attività di R&D e per la fase operativa e per quella di smantellamento dell’impianto. A Budapest è stato organizzato un workshop per fornire una visione d’insieme del progresso del lavoro tecnico effettuato da ciascun istituto partner. Oltre alle discussioni tecniche e allo scambio di conoscenze ed esperienze, i partecipanti si sono occupati del ruolo futuro di ALLEGRO. ALLIANCE sta quindi aiutando a portare a compimento la visione di un GFR di prossima generazione in uno dei quattro paesi dell’Europa centrale durante il prossimo decennio. I risultati aiuteranno a raggiungere gli obiettivi dell’UE relativi a energia e clima.

Parole chiave

Reattori veloci raffreddati a gas, IV Generazione, ALLEGRO, ALLIANCE, smantellamento

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione