European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Auction and Day-Ahead Markets Spikes

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi approfondimenti sui prezzi negativi dell’elettricità

I mercati all’ingrosso dell’elettricità possono generare prezzi inferiori allo zero. Una nuova metodologia dovrebbe fornire agli operatori del mercato e ai regolamentatori dell’energia uno strumento importante per misurare le implicazioni delle crescenti riserve di energia rinnovabile, rispetto ai prezzi all’ingrosso dell’elettricità.

Energia icon Energia

L’indispensabile transizione verso la produzione di energia elettrica a basse emissioni di carbonio ha modificato i meccanismi di mercato e portato alla necessità di comprendere meglio i rischi legati ai prezzi dell’elettricità. Le dinamiche della formazione dei prezzi dell’elettricità sono radicalmente diverse e, verosimilmente, subiranno ulteriori evoluzioni fondamentali. Mentre si registrano prezzi negativi all’ingrosso e le aziende elettriche segnalano rilevanti problemi di risorse, le tariffe al consumo continuano ad aumentare. Con il sostegno di un finanziamento dell’UE, il progetto AADAMS (“Auction and day-ahead markets spikes”) ha chiarito meglio gli episodi di picchi e prezzi anomali nel mercato dell’elettricità, con tecniche di modellizzazione idonee. AADAMS ha provato in modo convincente che la natura stocastica delle fonti intermittenti impone un nuovo insieme di proprietà distributive in relazione ai prezzi dell’energia. In particolare, è stato scoperto che i prezzi negativi inducono andamenti non normali e, soprattutto, variabili nel tempo della distribuzione di probabilità. I risultati del progetto si sono basasti sul mercato tedesco, che ha assunto la guida della lotta al cambiamento climatico con tecnologie legate all’energia rinnovabile. I prezzi negativi indicavano carenza di investimenti nella generazione di elettricità flessibile e, soprattutto, assenza di accoppiamento dei mercati. Ad esempio, la generazione di elettricità più a buon mercato o i prezzi negativi in Germania possono contribuire a soddisfare la domanda e ridurre i prezzi nei paesi vicini. Un altro tema su cui si è incentrata l’attenzione riguardava le prassi di regolamentazione in materie relative ai settori dell’elettricità e del gas. AADAMS ha evidenziato la possibilità di formare una rete transgovernativa per la politica energetica, capace di influire sull’adozione delle migliori pratiche. Per comprendere più a fondo le dinamiche dei prezzi anomali nelle tariffe elettriche all’ingrosso, AADAMS ha preso in esame i mercati del giorno prima, l’utilizzo del potere di mercato e interventi politici. La quota crescente di energie rinnovabili nella generazione di elettricità (ad esempio l’eolico e il fotovoltaico solare) rappresenta un rilevante fattore trainante, a causa dell’intermittenza della fonte di energia. AADAMS ha ampiamente studiato i fenomeni dei prezzi negativi sullo scambio di energia e il comportamento dei mercati energetici con elevate quote di energia rinnovabile.

Parole chiave

Prezzi dell’elettricità, energia rinnovabile, mercati del giorno prima, prezzi negativi, politica energetica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione