Rete di formazione promuove la ricerca sullo sviluppo dell’automobile elettrica
Viene dedicata un’enorme attività di ricerca e sviluppo ai veicoli ibridi ed elettrici, e alla necessaria infrastruttura di ricarica. Non esiste ancora però un corso universitario che integri tutti gli aspetti necessari, tra cui rumore, vibrazione e ruvidità, design leggero e ibridazione/elettrificazione. Tali tematiche, se non integrate nell’ambito generale dei veicoli elettrici, possono creare richieste di progettazione in conflitto tra loro. Il progetto ELIQUID(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, ha formato ricercatori all’inizio della carriera (ESR) attraverso la ricerca di dottorato nei campi interdisciplinari necessari per un efficiente sviluppo degli EV. ELIQUID ha riunito quattro ESR e specialisti con esperienza provenienti da soggetti accademici e industriali chiave per effettuare la ricerca su NVH, progettazione leggera e ibridazione/elettrificazione. Come parte delle loro tesi di dottorato, gli ESR hanno ricevuto supporto per identificare degli argomenti innovativi e nel ricevere un’istruzione specifica nel campo della formazione teorica e pratica. L’istruzione ha compreso delle lezioni già esistenti nella rete di partner e una formazione specificamente sviluppata per le necessità interdisciplinari. I ricercatori hanno partecipato sia al lavoro relativo alla ricerca scientifica che all’applicazione pratica di nuovi metodi per il collaudo e la simulazione. Ognuno di loro ha scritto un rapporto con un’autovalutazione. Un libro ad accesso libero, scaricabile liberamente sul sito web del progetto, contiene questi rapporti di dominio pubblico. Esso fornisce intuizioni relative allo sviluppo teorico degli approcci studiati nell’ambito di ELIQUID, valutando la loro applicabilità industriale, e ai quesiti di ricerca aperti e alle sfide future. Questi documenti dovrebbero fornire assistenza ad altri portatori di interesse nell’affrontare le notevoli sfide che esistono nella valutazione NVH dei veicoli elettrici. Due importanti istituzioni che si occupano di istruzione e ricerca e un’associazione di organizzazioni che si occupano di ricerca e sviluppo nel settore automobilistico hanno aiutato a sviluppare e promuovere ricerca, conoscenze e applicazione dell’analisi NVH e delle tecniche di progettazione nell’industria dell’UE. Si è tenuto anche un corso tecnico pubblico. Diversi esperti rinomati a livello internazionale nel campo della vibroacustica hanno fatto degli interventi riguardanti le attuali sfide della ricerca relative ad aspetti NVH delle future soluzioni per la mobilità, che coinvolgono la progettazione leggera e i gruppi propulsori elettrificati. Il lavoro di squadra consentito dal partenariato accademico-industriale ELIQUID dovrebbe colmare le attuali lacune nello sviluppo dei veicoli elettrici, con importanti vantaggi per l’economia dell’UE e i suoi cittadini.