Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Durable biofilm-restraining surfaces and cleaning procedures for the food processing industry

Article Category

Article available in the following languages:

Superfici di inibizione microbi per l’industria alimentare

Mentre la popolazione mondiale continua a crescere, la necessità di una produzione alimentare sicura ed efficiente diventa ancora più cruciale. Quindi, lo sviluppo di biomateriali sofisticati che impediscono ai microbi di attaccarsi alle superfici di preparazione degli alimenti e all’attrezzatura di trasformazione alimentare è un importante passo avanti.

La contaminazione microbica sulle superfici di preparazione e sulle apparecchiature per il settore alimentare può influire sulla qualità del prodotto e causare malattie di origine alimentare. Attualmente la maggior parte degli impianti di trasformazione alimentare utilizzano superfici in acciaio inossidabile che vengono periodicamente pulite con disinfettanti chimici per limitare la proliferazione di batteri e altri microrganismi. Il progetto CLEANSURF (Durable biofilm-restraining surfaces and cleaning procedures for the food processing industry), finanziato dall’UE, ha risposto a tale sfida sviluppando nuovi rivestimenti superficiali che impediscono ai microbi di attaccarsi alle superfici e alle attrezzature, rendendoli più facili da pulire. Quando i microbi si attaccano a una superficie, le singole cellule a volte si attaccano insieme per formare biofilm, che si ancorano saldamente alle superfici secernendo una sostanza simile alla colla. CLEANSURF ha ridotto l’accumulo di biofilm sulle superfici con la creazione di rivestimenti innovativi su cui i batteri e altri microbi trovano difficoltà ad attaccarsi. Questi rivestimenti sono basati su composti di silicio detti silani, che possono essere modificati chimicamente per creare nuove superfici di rivestimento con funzionalità progettate. Utilizzando un processo di fabbricazione del materiale denominato sol-gel, gli enzimi antimicrobici o le nanoparticelle sono stati incorporati all’interno di una matrice di rivestimento per creare superfici ancora più specifiche che possono combattere l’accumulo di biofilm. I partner del progetto hanno creato superfici che sono più efficaci rispetto all’acciaio inossidabile nudo nella prevenzione dell’adesione da parte dei microbi. Tali superfici sono più facili da pulire, diminuendo in tal modo i tempi di fermo necessari per la disinfezione regolare e riducendo l’uso di acqua, energia e prodotti chimici dannosi per l’ambiente. Dopo la verifica la selezione, materiali adatti per la creazione di rivestimenti superficiali sono stati valutati in test sul campo. Questi consistevano nell’esporre le superfici rivestite al latte in reattori in un impianto di produzione casearia e nel determinare l’entità della crescita del biofilm rispetto a superfici in acciaio inox. I rivestimenti innovativi che inibiscono i biofilm di CLEANSURF hanno molteplici applicazioni e rivoluzioneranno le norme igieniche nel settore alimentare. Essi comprendono l’attuazione del processo di rivestimento in sterilizzatori e pastorizzatori utilizzati dall’industria di trasformazione di succo, purea e concentrato.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0