Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Ion Transport Proteins in Control of Cancer Cell Behaviour

Article Category

Article available in the following languages:

Nuove strategie contro il cancro del pancreas

I ricercatori europei stanno testando nuove ipotesi che vedono nelle proteine responsabili del trasporto ionico attraverso le cellule dei possibili obiettivi terapeutici contro il cancro.

L’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) è tra le forme di cancro più mortali, con una percentuale di sopravvivenza di meno del 5 % a 5 anni e una patofisiologia caratterizzata dalla formazione di grandi quantità di tessuto connettivo che finisce per provocare ipossia, resistenza all’apoptosi e metastasi. Il progetto IONTRAC (“Ion transport proteins in control of cancer cell behaviour”), finanziato dall’UE, si basa sulle evidenze crescenti che indicano come i trasportatori e i canali ionici si trovino alla base di molti indicatori del cancro e si propone di identificarne il valore terapeutico e/o diagnostico in oncologia. Tra le attività principali del progetto IONTRAC vi è il reclutamento e la formazione multi-disciplinare di studiosi di oncologia clinica e sperimentale. Per facilitare la ricerca sull’espressione e la funzione dei trasportatori ionici nel PDAC, il team ha ottimizzato vari modelli cellulari e animali della malattia. Le prime indicazioni emerse dall’analisi ad alto rendimento dell’espressione dei trasportatori ionici nelle linee cellulari e nei campioni dei pazienti rivelano che le condizioni ambientali come l’ipossia influenzano l’espressione di queste molecole. Per quanto riguarda la loro associazione alla progressione del PDAC, i risultati preliminari indicano una dipendenza delle cellule cancerose dai canali ionici per la migrazione e l’invasione. Benché il team non sia ancora giunto a delineare con precisione il meccanismo cellulare, questi risultati sottolineano chiaramente l’importanza dei trasportatori ionici nella patofisiologia del PDAC. Attualmente sono in corso studi per chiarire la rilevanza terapeutica dei trasportatori ionici. I ricercatori stanno lavorando sull’imaging animale completo per associare i cambiamenti dell’espressione dei trasportatori ionici alla progressione della malattia e giungere a sviluppare strumenti diagnostici. Stanno inoltre sfruttando la necessità di alcuni canali per indurre l’apoptosi delle cellule tumorali e predisporre lo studio di strategie terapeutiche basate su tali meccanismi. Considerata l’assenza di cure per il PDAC, l’identificazione di nuovi biomarcatori o di obiettivi terapeutici potrà solo migliorare la terribile prognosi legata a questa malattia dall’esito quasi sempre mortale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0