Abbattere le barriere alla condivisione delle conoscenze
Il progetto SIERA(si apre in una nuova finestra) (Integrating Sina Institute into the European Research Area), finanziato dall’UE, ha lavorato per rafforzare e migliorare la cooperazione scientifica tra l’UE e gli scienziati palestinesi. In particolare, si è concentrato sulle tecnologie di condivisione delle conoscenze multilingui e multiculturali. Le attività del progetto hanno contribuito a rinvigorire la strategia di ricerca e sviluppo del Sina Institute presso la Birzeit University (BZU), il più grande centro di ricerca sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione della Palestina. SIERA ha anche raggiunto i suoi obiettivi per la ricerca comune e cooperazione con gli istituti regionali ed europei nel campo, agevolando la supervisione di sudenti di dottorato e i corsi estivi. Nel corso di SIERA sono stati pubblicati più di sette articoli, tra cui uno come coautore. Workshop mirati hanno permesso la presentazione di due proposte per il Settimo programma quadro (7° PQ), di cui una è stata finanziata. Una proposta per Orizzonte 2020 è in fase di preparazione. Quattro portali multilingue di condivisione delle conoscenze (MICHAEL, KYOTO, OKKAM e OrganicEduNet) sono stati localizzati in arabo, con l’aggiunta di nuovi contenuti arabi. Questo sosterrà i progetti di ricerca UE-Arabi e agevolerà l’introduzione di fonti in lingua araba nelle società dell’UE e fonti UE nelle società e nei mercati dell’UE. È stato inoltre creato un quadro per la mappatura interlinguistica attraverso cui possono essere collegati concetti tra le diverse lingue. Per aumentare la visibilità del BZU Sina Institute e creare opportunità di messa in rete, vari membri hanno organizzato e partecipato a eventi sociali e scientifici nazionali, regionali e internazionali. I simposi sulle tecnologie multilingui e arabe si sono tenuti presso la BZU e un tavolo di discussione sulla semantica della mappatura interlinguistica è stato organizzato durante la settima conferenza Global WordNet (GWC’14) in Estonia. Grazie a una stretta collaborazione con i partner principali e associati di SIERA, nonché con il Ministero palestinese per il turismo e l’antichità, è stata sviluppata e promossa una guida turistica multilingue SMART per Betlemme. I turisti possono usare il codice QR con il loro smartphone e ascoltare audio, guardare video e leggere informazioni su un determinato sito culturale. Basandosi sull’esperienza collettiva e l’eccellenza scientifica di quattro organizzazioni di ricerca europee, si è riusciti a integrare il BZU Sina Institute nello Spazio europeo della ricerca (SER). Il BZU ha migliorato la sua capacità di cooperazione di ricerca e sono state gettate solide basi per la condivisione di conoscenze UE-Arabe.