Le dinamiche e le implicazioni di un’area atlantica mutevole
Attraverso un’analisi delle tendenze fondamentali nel bacino atlantico, il progetto ATLANTIC FUTURE (Towards an Atlantic area? Mapping trends, perspectives and interregional dynamics between Europe, Africa and the Americas) ha mostrato in che modo i mutevoli collegamenti relativi a economia, amministrazione, energia, sicurezza, cultura, istituzioni e ambiente stanno trasformando lo spazio atlantico nel suo complesso. La ricerca si è concentrata su quattro temi (economia e finanza; sicurezza; persone e istituzioni; e risorse e l’ambiente). Il lavoro ha fatto un bilancio del mutevole contesto globale nel corso di tutta la sua durata, incluso il nuovo rafforzamento del collegamento tra UE e Stati Uniti e i migliorati tassi di crescita quando i paesi hanno iniziato a uscire dalla crisi economica. I risultati tangibili chiave includono una maggiore comprensione dello spazio politico atlantico e dei cambiamenti nei collegamenti tra Nord America ed Europa, tra nord e nord, e tra sud e sud. Inoltre, sono state prodotte banche dati e visualizzazioni che hanno aiutato a mappare il cambiamento e a mostrare prove empiriche riguardo a un’ampia gamma di questioni collegate. Lo studio ha preso in considerazione le percezioni di una molteplicità di portatori di interesse, e ha analizzato le relazioni da una regione all’altra per identificare possibilità, sfide e rischi legati al miglioramento della cooperazione su questioni atlantiche e sfide globali. ATLANTIC FUTURE ha lavorato per mostrare le tendenze e delineare possibili scenari futuri, e ha valutato le potenziali implicazioni politiche delle tendenze emergenti. Questo ha ispirato una serie di raccomandazioni politiche su come l’UE dovrebbe relazionarsi con i partner nell’Atlantico. Le attività di disseminazione hanno incluso opuscoli riassuntivi, un breve video promozionale, vari eventi pubblici e il coinvolgimento di un pubblico più vasto sulle piattaforme dei social media. In collaborazione con la maggior parte dei partner del consorzio, il Barcelona Centre for International Affairs ha organizzato l’evento finale di disseminazione “A transformed Atlantic space: Emerging trends and future scenarios for Europe”. ATLANTIC FUTURE ha prodotto, tra gli altri, documenti concettuali, verbali di colloqui specifici per paese e per organizzazione oltre che comparativi, documenti politici e la pubblicazione scientifica “The Atlantic within the Atlantic”. Il lavoro del progetto è stato anche presentato in un volume pubblicato, “Atlantic Future – Shaping a new hemisphere for the 21st century Africa, Europe and the Americas”. Nel complesso, il lavoro fa luce sulle trasformazioni che stanno avvenendo nelle relazioni internazionali, caratterizzate da una redistribuzione del potere tra attori statali, oltre che da attori statali ad attori non statali. Esso supporta la consapevolezza delle dinamiche delle relazioni atlantiche interregionali, con implicazioni per il processo decisionale dei portatori di interesse.
Parole chiave
Area atlantica, sicurezza, amministrazione, ATLANTIC FUTURE, dinamiche interregionali, tendenze emergenti