Una nuova terapia per il cancro pancreatico
L’adenocarcinoma duttale del pancreas (PDAC) è tra i tipi più comuni di cancro, e ha una prognosi molto infausta, con un tasso di sopravvivenza di cinque anni di solo il 6 %. È praticamente resistente a qualsiasi tipo di regime terapeutico tradizionale. Malgrado i progressi nell’identificazione delle alterazioni molecolari nel PDAC, una minima parte di queste conoscenze si è tradotta in nuovi trattamenti. Il progetto CAM-PAC(si apre in una nuova finestra) (Integrative analysis of gene functions in cellular and animal models of pancreatic cancer), finanziato dall’UE, mira a identificare nuovi target per l’intervento terapeutico e a sviluppare modelli bioinformatici per la diagnostica predittiva. Il consorzio svilupperà nuovi modelli cellulari e animali della malattia ed eseguirà un’analisi su grande scala dei dati metabolici, trascrittomici e genetici ottenuti da questi modelli. Gli strumenti cellulari e animali generati porteranno modificazioni in determinati geni target per valutare le vie di segnalazione colpite. La caratterizzazione funzionale sistematica dei geni target si basa su nuove tecnologie per il controllo spaziale e temporale dell’espressione transgenica. Gli scienziati identificheranno le funzioni di questi geni e ne monitoreranno l’impatto sulla tumorigenicità. Finora è stato dimostrato in vitro un ruolo centrale di regolazione della crescita di molti geni target selezionati. Oltre a questi modelli sperimentali di PDAC il progetto analizzerà tessuti umani primari a livello molecolare. Per gestire l’eterogeneità inter- e intra-tumorale nel PDAC umano, gli scienziati utilizzeranno anche eterotrapianti da campioni di pazienti. Si prevede che le scoperte dello studio contribuiranno a una migliore comprensione della malattia e identificheranno nuovi composti e target terapeutici per PDAC. Considerando l’incremento annuo di incidenza del PDAC, una diagnostica e approcci di trattamento innovativi sono urgentemente necessari per prolungare la sopravvivenza e ridurre la sofferenza dei pazienti colpiti da cancro al pancreas.