Obiettivo
Cancers are genetic disease arising from the accumulation of multiple molecular alterations in affected cells. Large-scale genomic, transcriptomic and proteomic analyses have established comprehensive catalogues of molecules which are altered in their structure and/or abundance in malignant tumors as compared to healthy tissues. Far less developed are concepts and methods to integrate data from different sources and to directly interrogate gene functions on a large scale in order to differentiate “driver” alterations, which directly contribute to tumor progression, from indolent “passenger” alterations. As a consequence, examples of successful translation of knowledge generated from “omics” approaches into novel clinical concepts and applications are scarce.
Pancreatic cancer is a prime example of this dilemma. Representing the 4th to 5th most common cause of cancer related deaths, it is a disease with a major socioeconomic impact. Despite enormous advances in the identification of molecular changes associated with the disease, new treatment options have not emerged. Thus, 5-year survival rates remain unchanged at a dismal 6%, the lowest for all solid tumors.
Using pancreatic cancer as a model disease, the goal of this integrative project is to develop novel cellular and animal models, as well as novel strategies to generate, analyze and integrate large scale metabolic and transcriptomic data from these models, in order to systematically characterize and validate novel targets for therapeutic intervention. In addition to the general tumor cell population, special consideration will be given to sub-populations of tumor-initiating cells, a.k.a. tumor stem cells.
To this end, the consortium comprises i) SMEs with strong focus on technology development, ii) clinical and academic partners with extensive experience in pancreatic cancer molecular biology and management of pancreatic cancer patients, and iii) technology and data analysis experts from academic groups.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro pancreatico
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
35037 Marburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.