European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Transnationality at Large: The Transnational Dimension of Hispanic Culture in the 20th and 21st Centuries

Article Category

Article available in the following languages:

La transnazionalità nel mondo ispanico

I finanziamenti dell’UE hanno aiutato a lanciare un’ambizioso programma di ricerca sulla transnazionalità in Spagna e in America latina. Focalizzandosi su specifiche aree culturali, il progetto ha massimizzato la conoscenza complementare e l’esperienza nel campo degli studi culturali e transnazionali.

Società icon Società

Il progetto TRANSIT (Transnationality at large: The transnational dimension of Hispanic culture in the 20th and 21st centuries), finanziato dall’UE, ha supportato la mobilità internazionale per far avanzare la conoscenza sulla cultura ispanica attraverso lo scambio accademico. L’iniziativa includeva otto centri di ricerca che studiano la cultura ispanica e latino-americana contemporanea, in particolare riguardo le dimensioni transnazionali. È stata dedicata particolare attenzione al modo in cui le identità culturali ispaniche vengono ri(modellate) in seguito alla richiesta di transnazionalizzazione. La ricerca ha riguardato quattro aree principali: spazio, memoria, discorso letterario e critica e mezzi audiovisivi. Il progetto ha messo in evidenza il caso del mondo ispanico per gli studiosi coinvolti in ricerche transnazionali. Ha favorito l’intero campo attirando l’attenzione sulle dimensioni culturali della transnazionalità. Sono state prodotte molte pubblicazioni sul tema, tra cui un numero speciale dell’European Review intitolato “Transnational Memory in the Hispanic World”. Tra i risultati del progetto c’è stata la presentazione di un documentario intitolato “Interrupted Memory/la memoria interrumpida” (sulle memorie post dittatoria in Argentina e Cile) durante il Festival del cinema latinoamericano all’Avana, Cuba, a dicembre 2013. Un workshop e due conferenze internazionali si sono aggiunte alla rete del consorzio, riunendo i maggiori specialisti sull’argomento del transnazionalismo. Sono state realizzate quasi 90 visite transatlantiche tra l’Europa e l’America (latina), che hanno permesso ai ricercatori di frequentare meeting scientifici, prendere parte ad attività di formazione di post-dottorato e tenere conferenze, oltre a corsi post-laurea presso università partner. La collaborazione internazionale e la mobilità hanno migliorato la visibilità dei team di ricerca di TRANSIT, e rafforzato la posizione dei ricercatori di post-dottorato nel campo. Le conferenze hanno migliorato l’istruzione di post-dottorato e post-laurea presso gli istituti partecipanti, e i seminari hanno introdotto con successo il paradigma del pensiero transnazionale nel campo degli studi ispanici. Sono stati avviati vari progetti spin-off trasferendo i risultati a nuovi campi di studio, dalla cultura dei festival del cinema e gli studi di traduzione, alla memoria digitale. Gli sforzi e gli esiti di TRANSIT avranno un impatto sul mondo accademico attraverso l’eccellenza della ricerca e migliori opportunità per i ricercatori più giovani. Infine, dato che l’Europa è un importante continente transnazionale basato sulle affinità culturali e temi complessi quali la migrazione e la cittadinanza multipla, i risultati di TRANSIT sono di immediata importanza per l’Europa.

Parole chiave

Transnazionalità, ispanico, TRANSIT, identità culturali, migrazione, cittadinanza

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione