Registro europeo per le linee cellulari staminali umane
L’utilità scientifica, clinica e commerciale delle cellule staminali richiede che il personale scientifico sia conforme a determinati standard etici e normativi. Inoltre, affinché l’utilizzo delle cellule sia standardizzato, riproducibile e confrontabile, sono essenziali informazioni scientifiche validate sulle cellule stesse. A tal fine, nel 2006 è stato costituito un registro europeo sulle cellule staminali pluripotenti umane. Negli ultimi anni, il crescente studio delle cellule staminali embrionali umane (hESC) e delle cellule staminali umane pluripotenti indotte (hiPSC), per applicazioni cliniche, ha aumentato l’utilizzo di questo registro. Per soddisfare queste esigenze, il registro necessita di miglioramenti in quanto a funzionalità, progettazione del database, funzione di registrazione e usabilità dei contenuti. Per affrontare la questione, l’UE ha finanziato l’iniziativa EU-HPSCREG(si apre in una nuova finestra) (European human pluripotent stem cell registry). Il team del progetto EU-HPSCREG ha voluto promuovere l’accesso alle linee cellulari staminali e facilitare la diffusione e l’armonizzazione della ricerca sulle cellule staminali pluripotenti. I membri del progetto hanno sviluppato dei criteri dettagliati per aspetti quali registrazione, qualificazione e convalida relativa a hPSC e hiPSC. Per la circolazione delle informazioni, i partner del progetto hanno completamente ricreato l’interfaccia web del registro, adottando degli strumenti efficaci per la comunicazione. Il consorzio ha stabilito un codice di condotta per le procedure operative e le politiche del registro. È stato dedicato un notevole impegno alla progettazione del database e del portale, ad esempio con uno strumento di registrazione on line e una terminologia standardizzata per le cellule staminali pluripotenti. Inoltre, il registro ha stabilito una collaborazione con Elsevier, per promuovere la pubblicazione delle informazioni sulle linee cellulari pluripotenti disponibili. Un registro completo rappresenta uno strumento di enorme importanza. Una ricerca in grado di utilizzare le cellule staminali pluripotenti fornisce la possibilità di ottenere informazioni sullo sviluppo umano, aprendo la strada verso nuove terapie. La collaborazione con altri progetti finanziati dall’UE e l’interazione tra comunità dovrebbero aiutare a diffondere le informazioni del registro e promuovere una ricerca armonizzata nel campo delle cellule staminali.