Il monitoraggio delle condizioni meteorologiche con i GNSS nell’Europa sudorientale
L’utilizzo dei GNSS in meteorologia è un campo della ricerca ben affermato. I progressi nell’elaborazione dei dati nei GNSS consentiranno di usarli per il monitoraggio del clima, un’area emergente della ricerca. Il progetto GNSS METEOROLOGY (Exploitation of ground-based Global Navigation Satellite Systems (GNSS) for meteorology and climate studies in Bulgaria/Southeast Europe) ha sviluppato una banca dati sul vapore acqueo da utilizzare in meteorologia e negli studi sul clima nell’Europa sudorientale chiamata Sofia University Atmospheric Data Archive SUADA(si apre in una nuova finestra). I dati di SUADA sono disponibili da un portale web(si apre in una nuova finestra), che contiene dati sia sulle variazioni a breve termine che su quelle a lungo termine del vapore acqueo integrato provenienti dai GNSS sopra la Bulgaria e l’Europa sudorientale. La variazione a breve termine ha incluso studi su eventi di forti precipitazioni, grandinate e nebbia. Gli studi a lungo termine hanno incluso l’ondata di calore del 2007 e confronti con i modelli climatici regionali in un periodo di otto anni. Il consorzio ha inoltre prodotto due brevi video che presentano i concetti della meteorologia GNSS e dei GNSS per il monitoraggio della ionosfera disponibili online(si apre in una nuova finestra). Il progetto ha contribuito al successo dello sviluppo di un centro di conoscenze regionale in METEOROLOGIA GNSS. Questo argomento è nuovo per la regione; perciò, il progetto ha colmato una lacuna esistente, rafforzando la capacità di ricerca dell’Europa sudorientale. Esso ha inoltre creato dei collegamenti a livello nazionale e degli studi di impatto per mettere in campo il monitoraggio delle cattive condizioni meteorologiche e la diagnosi e le previsioni relative alla nebbia.