Obiettivo
The Global Navigation Satellite Systems (GNSS), a new technology that revolutionised the navigation, is becoming an indispensable part of our daily life with millions of chips installed in portable car navigation devices and mobile phones. Beside the numerous civilian and commercial applications, GNSS proved to be an accurate sensor of the most abundant greenhouse gas, namely atmospheric water vapour. Application of GNSS in Meteorology is a well established research field in Europe and GNSS data from 1,200 stations are available for model validation and assimilation in state-of-the-art models used for operational weather prediction by the National Meteorologic Services. Advances in GNSS data processing is making possible to also use the GNSS data for climatic trend analysis, an emerging new area of research that is both attractive and important.
This project is a first step towards application of GNSS for Meteorology and Climatic studies in Bulgaria and Southeast Europe. The work will be conducted in close collaboration with the University of Bern, Switzerland and the Delft University of Technology, Netherlands. It is expected to foster national links that will lead to integration of the GNSS data from Bulgaria in the European data exchange within EUMETNET – EGVAP project. A user friendly water vapour database will be developed and used for (1) cross-validation of ground-based and satellite observations and derivation of systematic biases, (2) validation of numerical models used for research and weather prediction, (3) study of water vapour distribution in Bulgaria and Southeast Europe, (4) detection of long term trends in water vapour and links to heat waves, droughts and changes in the pathway of the Atlantic Cyclones, and (5) studies of accuracy of state-of-the-art climate models for Bulgaria and Southeast Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1504 SOFIA
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.