Strumenti per le reti aziendali
Per guidare un’azienda multinazionale è necessario avere rapido accesso a molti tipi di informazioni che cambiano continuamente. Non erano tuttavia ancora stati sviluppati strumenti adeguati che permettono un accesso di questo tipo, il che significa che le aziende per agire hanno bisogno di più tempo. Il progetto FLEXINET (Intelligent systems configuration services for flexible dynamic global production networks), finanziato dall’UE, ha sviluppato con successo tali strumenti. Questo comporta servizi di progettazione per la configurazione di una rete intelligente in grado di migliorare la progettazione e la riconfigurazione delle reti di produzione. Altri strumenti permettono un confronto ipotetico di costi, rischi ed esigenze di compliance per una progettazione alternativa della rete di produzione. Il concetto alla base era che è possibile ottenere velocemente tutte le informazioni necessarie per cominciare a lavorare a una nuova alternativa. Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto ha fissato cinque traguardi specifici nel corso di tre anni riguardanti la raccolta delle informazioni necessarie per progettare e applicare tali strumenti. Ha fatto comprendere in che modo i propri servizi debbano essere sviluppati per supportare le esigenze degli utenti, producendo tre modelli di processo e scenari di casi d’uso per ciascuna delle tre aziende. Gli sviluppi includono un modello concettuale, che consiste in sei componenti principali: ambiente aziendale, settore, rischio, creazione di valore, valore e finanziario. Il team ha anche prodotto un regolamento per le aziende inteso a guidare i processi di business. Tra gli altri risultati c’è la definizione di un modello per la valutazione strategica del rischio delle reti di produzione globale. Il modello prende in considerazione le dinamiche e la resilienza delle reti, permettendo agli utenti di definire scenari di rischio e stimare le perdite per tali scenari. Il team ha descritto una metodologia per definire modelli tattici di business. I risultati descrivono come accelerare l’avvio di nuovi modelli di business, fornendo anche una base per l’analisi e la valutazione dei modelli. Un altro importante risultato è un’ontologia di riferimento definita, dalla quale ognuno dei cinque livelli estrae informazioni dal livello superiore e le utilizza in modo più specifico al di sotto. In parallelo, le applicazioni che possono essere supportate da FlexiNet sono state definite con successo. Il risultato più importante è stato la piattaforma FLEXINET, che estende le tre funzionalità chiave necessarie per supportare capacità decisionali veloci e ottimali per l’innovazione nelle imprese. Queste sono l’accesso alle persone giuste, alle informazioni giuste e agli strumenti di analisi giusti. È importante sottolineare che la piattaforma rappresenta uno sportello unico per valutare nuove idee di business, tra cui le capacità di supposizione a livello di catena di valore. È ideale per le aziende manifatturiere che vogliono espandere il loro potenziale di mercato e ridurre al minimo i tempi e i costi associati. Ora che le aziende possono rapidamente ottenere le informazioni necessarie per l’avvio di un’impresa multinazionale, i nuovi strumenti dovrebbero portare a notevoli risparmi sui costi per gli utenti e a prestazioni di business migliorate.
Parole chiave
FLEXINET, sistemi intelligenti, reti di produzione, innovazione commerciale, impresa multinazionale