Il benessere delle persone e la vita cittadina
L’Asia rappresenta una realtà importante per l’Europa. Numerosi progetti di collegamento in rete hanno puntato nel tempo a esaminare problemi urbani legati, ad esempio, alle infrastrutture, senza però occuparsi in modo specifico del benessere delle persone. Il progetto UKNA (Urban knowledge network Asia), finanziato dall’UE, ha studiato più da vicino le città asiatiche. L’iniziativa, presentata sotto forma di programma di ricerca congiunto, ha analizzato la prosperità delle persone nei contesti urbani unitamente alle tecniche di produzione creativa di tali ambienti. In una prima fase del progetto, il consorzio si è costituito come rete. Una tappa essenziale verso il raggiungimento degli obiettivi progettuali consisteva nello sviluppo di una visione comune relativamente alle attività della rete e ai risultati delle ricerche previste dal programma. Tale visione metteva in luce la necessità di adottare strategie immediate di risoluzione dei problemi e di identificazione dei processi tese al potenziamento dello sviluppo creativo delle città da parte dei residenti. Il primo dei quattro punti progettuali consisteva nell’organizzazione di workshop e di tavole rotonde interni. Il gruppo di lavoro ha organizzato cinque eventi di questo genere su varie tematiche urbane. I partecipanti si sono anche occupati di cinque tavole rotonde esterne e delle attività correlate a tali eventi. L’iniziativa UKNA ha prodotto tre volumi di saggi di ricerca, la cui pubblicazione è prevista per il 2017 e che affronteranno vari temi, tra cui “Idee della città”, “Città create da e per le persone” e “Le sfide future delle città asiatiche”. Il progetto ha infine promosso un collegamento con due iniziative esterne. La prima riguardava la Andrew W. Mellon Foundation e la seconda la Henry Luce Foundation. I lavori condotti nell’ambito dell’iniziativa UKNA hanno consentito di raccogliere osservazioni utili sui cambiamenti che potrebbero trasformare le città in luoghi più felici e appaganti.