Una rete più efficace per la scienza nella società
Il progetto SIS.NET(si apre in una nuova finestra) (Network of Science in Society National Contact Points) si è basato sul lavoro dei progetti EUROSIS e EuroSiS 2.0 per fornire servizi più efficaci e di migliore qualità. La rete si rivolge a organizzazioni nell’UE, nei paesi associati e nei paesi partner della cooperazione internazionale (ICPC). I partner hanno dedicato i loro sforzi per migliorare la condivisione di migliori pratiche e il trasferimento delle conoscenze, con l’obiettivo generale di continuare le attività di collegamento in rete e favorire la cooperazione con le parti interessate. Il progetto è riuscito mobilitare la rete come meccanismo di supporto per tutti i PCN SiS. Altre attività e convegni, tra cui eventi di intermediazione e un incontro del Parlamento europeo, erano volte alla mobilitazione delle parti interessate SiS, per incoraggiare la loro interazione e rafforzare le loro capacità per partecipare al programma SiS. Diversi attori hanno quindi potuto discutere questioni importanti, compreso lo sviluppo delle politiche nell’ambito di Orizzonte 2020, con i relativi responsabili delle politiche e parti interessate. I risultati in questo campo di interesse hanno superato le aspettative iniziali. Per sostenere l’apprendimento reciproco e la creazione di capacità, sono state istituiti formazione, incontri in rete e mailing list al fine di agevolare lo scambio di buone pratiche. L’approccio si proponeva di ottenere anche una migliore comunicazione degli obiettivi SiS del 7° PQ e questioni riguardanti Orizzonte 2020. SIS.NET ha realizzato la sua visione di servizi PCN migliori e più conformi in Europa, un accesso più semplice e facile ai bandi SiS, minori ostacoli per i nuovi arrivati e la presentazione di proposte di più elevata qualità. Istituendo effettivamente SIS.NET come la rete SiS NCP, il progetto ha contribuito alla riuscita promozione del programma SiS del 7° PQ. L’azione di coordinamento e supporto (CSA) ha quindi raggiunto un pubblico più ampio e messo in evidenza l’importanza dei una ricerca e un’innovazione responsabili nelle azioni relative al SiS. Il lavoro del progetto ha istituito SIS.NET come strumento di lavoro attivo e ambiente per i PCN SiS, i cui effetti potrebbero propagarsi a Orizzonte 2020.