Aggiornamento dell’Università di Zagabria
L’Università di Zagabria è la più grande della Croazia e tra le più antiche dell’Europa centrale. La popolazione universitaria si compone di oltre 70 000 studenti e la facoltà di ingegneria è la maggiore tra le 29. Il progetto INTEGRA-LIFE(si apre in una nuova finestra) (Integrating research in molecular life sciences at the University of Zagreb), finanziato dall’UE, ha integrato ed elevato il profilo delle scienze biologiche molecolari dell’Università. Il consorzio ha ampliato i gruppi di ricerca più eminenti dell’Università che lavorano in materia, traendo risorse da più facoltà e dipartimenti. INTEGRA-LIFE non mirava a ottenere risultati commerciali. Il progetto si è invece occupato di sviluppare potenzialità di ricerca. Il sostegno dell’UE ha assunto la forma di un congruo investimento in attrezzature e personale. Inoltre, il progetto ha sostenuto la formazione di reti di ricercatori. Tali esiti hanno aumentato la capacità dell’Università di partecipare e condurre vaste collaborazioni internazionali, tra cui vari progetti Orizzonte 2020 e altri all’interno dello Spazio europeo della ricerca (SER). Tra le attrezzature acquistate figurano sistemi di analisi di glicomi, epigenetica, crescita microbica e interazioni macromolecolari. Altri investimenti hanno favorito la computerizzazione ad alte prestazioni. Tutte le attrezzature sono state messe in funzione e impiegate per valorizzare le potenzialità di ricerca. Il progetto ha anche reclutato 13 ricercatori dotati di esperienza e 3 giovani ricercatori. Le persone assunte rappresentavano 14 specializzazioni tecniche correlate al campo delle scienze biologiche molecolari. Inoltre, INTEGRA-LIFE ha sostenuto 53 distacchi e 91 brevi visite in altri importanti istituti di ricerca. Il progetto ha anche organizzato tre corsi estivi, cinque laboratori di studio e un corso pratico. I componenti del team hanno registrato in totale 126 distinte partecipazioni nelle quattro conferenze del progetto. Grazie ai miglioramenti sostenuti dal progetto, il Ministero delle scienze croato e il Consiglio nazionale delle ricerche hanno approvato la domanda di inserimento tra i 13 centri nazionali di eccellenza scientifica. Anche la qualità della ricerca risulta notevolmente più elevata, valutata in base al prestigio e agli effetti dei giornali su cui la ricerca è stata pubblicata. Inoltre, è aumentata anche la visibilità internazionale del team, come dimostra l’elezione di un ricercatore chiave nel ruolo di Presidente dell’Organizzazione internazionale sui glicoconiugati. In linea con le sue finalità, il progetto INTEGRA-LIFE ha ampliato la capacità di ricerca di vari gruppi dell’Università di Zagabria impegnati nella biologia molecolare. Si prevede che tale miglioramento sarà utile all’istituto per continuare per molto tempo a contribuire in tale campo.