Obiettivo
INTEGRA-LIFE will functionally integrate and reinforce the most promising research groups in glycoproteomics, epigenetics, genetic engineering, biochemistry and bioinformatics through collaboration with 13 eminent European partnering organisations. By fostering collaboration between different Faculties and scientists working in different disciplines we will promote multidisciplinary research that can enable significant progress from current state of the art. The procurement of new generation of instruments for the analysis of DNA (next generation sequencer), glycans (mass spectrometer) and macromolecular interactions (thermophoresis), as well as advanced computer cluster for data analysis will enable our participating researchers.
Our main strength is the already demonstrated excellence of our participating researchers in several complementary areas of molecular life sciences (glycoproteomics, epigenetics, genetic engineering, biochemistry and bioinformatics). Significant investments in both equipment and human resources in the past years enabled creation of a considerable research potential which will be further increased. The proposed integration of research efforts of 24 participating principal investigators into four strategic research priorities creates the opportunity to form a respectable critical mass of researchers and infrastructural capacity which would enable the most ambitious interdisciplinary research projects. Specific opportunity for rapid progress exists in the field of glycome analysis where we are currently one of the leading laboratories in the world. Through the proposed integration of researchers working in glycoproteomics, bioinformatics and epigenetics we have the chance to form interdisciplinary team with unique set of competences and become world leaders in the field of complex genetics and epigenetics of protein glycosylation. This would significant increase the visibility of UNI-Zagreb in the ERA and enable us to take leading roles in large international consortia and FP projects.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2012-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10000 Zagreb
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.