Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Research & technological development to improve economic profitability and environmental Sustainability of sea Urchin farming

Article Category

Article available in the following languages:

Sushi di ricci di mare: una sfida per l’acquacoltura dell’UE

Ricercatori di tutta l’UE si stanno impegnando per migliorare l’allevamento del riccio di mare al fine di soddisfare un aumento della domanda di uova di riccio di mare come specialità e l’esigenza di proteggere le popolazioni selvatiche.

A causa dell’aumento esplosivo della popolarità del sushi oltre alla raccolta regionale e tradizionale dei ricci di mare in alcune regioni del Mediterraneo, le popolazioni di ricci selvatici sono oggetto di una pesca eccessiva. Perché i ricci di mare allevati soddisfino tale domanda, è necessario sviluppare ulteriormente le conoscenze e la tecnologia riguardante l’acquacoltura del riccio di mare. L’iniziativa RESURCH(si apre in una nuova finestra) (Research & technological development to improve economic profitability and environmental sustainability of sea urchin farming), finanziata dall’UE, si sta occupando di questa esigenza mediante ricerca e sviluppo. Il progetto sta studiando come migliorare i tassi di crescita, progettare metodi e sistemi standard di acquacoltura e assicurare che tali innovazioni siano applicabili dal punto di vista commerciale. RESURCH si è proposto di condurre esperimenti sia su terra che in mare in diversi siti in Europa e in Israele. Le attività sono concentrate su due specie di riccio di mare: Paracentrotus lividus e Strongylocentrotus droebachiensis. Finora i ricercatori hanno scoperto che la dieta può influenzare grandemente il tasso di crescita per entrambe le specie. Un’altra importante scoperta è che gli integratori alimentari e il periodo di esposizione alla luce sono due fattori importanti che influenzano la gametogenesi (deposizione delle uova), con potenzialità per il controllo e il miglioramento della qualità delle gonadi. Infine i ricercatori stanno testando diversi sistemi e protocolli di acquacoltura in mare e sulla terraferma in vari luoghi in Europa. Prima hanno identificato i fattori importanti per ogni sistema e adesso li stanno testando per identificare quelli più promettenti da sviluppare ulteriormente. Una volta completati questi risultati miglioreranno la produttività dell’acquacoltura dei ricci di mare e soprattutto forse questo permetterà di ridurre la raccolta eccessiva delle popolazioni selvatiche di ricci di mare.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0