Obiettivo
Sea urchin roe (gonad) is consumed worldwide, and is considered a luxury product which sells for lucrative prices in a number of markets. Because the demand for sea urchin roe - called “uni” in sushi bars - has grown dramatically over the past decade, many traditional fisheries have been heavily overfished and subsequently virtually depleted of sea urchins.
Because of its great commercial value and it limited supply due to overfishing, there has been much interest in the production of sea urchins through aquaculture. For these reason there is a general perception within the sector for a need to innovate to meet the following the increasing demand for sea urchin roe suitable for European and international markets, the need to reduce harvesting pressure on wild populations, making sea urchin aquaculture profitable.
The technology for maintaining urchin broodstocks, spawning, larval rearing and the production of high quality roe product has been well established. However, practical knowledge regarding the grow out phase (from juvenile to market size) which is the most expensive and time consuming production activity, is lagging behind.This proposal directly addresses an industry indentified bottleneck in the adoption of echinoculture by the European aquaculture industry.
For these reasons, RESURCH, a 24 months project, is proposed to further develop the technology required to make commercial sea urchin production a reality across Europe. The project will use cutting edge research from leaders in the field to address industry defined bottlenecks in sea urchin aquaculture. The proposed project will enhance the competitiveness and profitability of the Partner SMEs. An additional benefit of the enhancement of sea urchin aquaculture will be the possibility to reduce the harvesting pressure on wild stocks (presently occurring in a number of European countries as well as other countries around the world) to cope with increasing market demand.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16126 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.