Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Vaccine Design and Immune Responses

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi vaccini in fase di sviluppo preclinico

Spesso il trasferimento di tecnologie dal mondo accademico a ricerca e sviluppo industriali è soggetto a ritardi. È necessaria una migliore collaborazione per velocizzare gli sforzi per lo sviluppo di vaccini.

I batteri che causano la malattia invasiva da salmonella e quelli che provocano la meningite meningococcica sono una delle principali cause di mortalità e sofferenza nei paesi in via di sviluppo. Vi è urgente necessità di vaccini efficaci contro le specie Salmonella e Neisseria. Lo studio VADER(si apre in una nuova finestra) (Vaccine design and immune responses), finanziato dall’UE, riunisce competenze industriali e accademiche nei settori di vaccinologia, immunologia e microbiologia. L’obiettivo è far progredire la sanità globale traducendo in sviluppo di vaccini i progressi accademici e trasferendo contemporaneamente le domande della ricerca dal mondo industriale a quello accademico. Un aspetto fondamentale di VADER è la formazione e lo scambio di scienziati tra università e industrie, a dimostrazione che tale mobilità può migliorare la cura dei pazienti. Gli scienziati di VADER hanno fatto significativi progressi scientifici in termini di sviluppo di vaccini; hanno generato nuovi vaccini polisaccaridici coniugati contro Salmonella typhi associata a proteine carrier tossoidi difterici e tetanici. Questa nuova chimica ha presentato immunogenicità in modelli animali e le attività attuali sono concentrate sulla caratterizzazione delle risposte immunitarie. I ricercatori stanno inoltre esplorando nuove proteine batteriche come candidati antigeni del vaccino per forme di Salmonella non tifoidea. Gli sforzi in direzione di vaccini meningococcici si sono concentrati sulla manipolazione di isolati batterici africani per esprimere la proteina legante il fattore H e potenziare l’immunogenicità. La valutazione in termini di immunogenicità di queste specie modificate attenuate ne determinerà il futuro potenziale di applicazione clinica. Il progetto VADER combina l’esperienza dell’industria in progettazione e ingegneria dei vaccini con la comprensione accademica dei meccanismi immunitari della protezione dei vaccini. Questa cooperazione porterà al successo nello sviluppo di nuovi vaccini contro la Salmonella e la meningite meningococcica che potrebbe aiutare a salvare migliaia di vite a rischio.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0