Il ruolo delle corti europee per il raggiungimento degli obiettivi del processo decisionale dell’UE.
Recentemente la crescita economica e la competitività sono state oggetto di particolare attenzione, quali modalità fondamentali per uscire dalla crisi economica in Europa. Questo è in linea con la strategia di Lisbona, una politica dell’UE da realizzare entro il 2020. Nel processo di tradurre gli obiettivi dell’UE in pratica nazionale, si sono verificate lacune nella realizzazione. Il progetto LAW2020 (Judges as policy makers? Law under the Lisbon Strategy 2020), finanziato dall’UE, è stato avviato per risolvere tali carenze. I partner del progetto hanno studiato il collegamento tra le corti dell’UE e il processo decisionale dell’UE in materia di uguaglianza e occupazione, politica fiscale e protezione sociale. In particolare, hanno identificato la relazione tra gli obiettivi politici della strategia di Lisbona e il ruolo dei tribunali nell’applicare le libertà di mercato e altri diritti tutelati dai trattati dell’UE. È stato anche considerato il rapporto tra le corti e il quadro di governance più flessibile della strategia. Inoltre, il team LAW2020 ha studiato le differenze nel ruolo rivestito dai tribunali nell’attuazione della strategia in diverse aree del processo decisionale. Hanno anche esaminato ciò che questo può rivelare sull’efficacia più ampia del quadro Lisbona 2020. I risultati mostrano che la crisi dell’UE ha fortemente influenzato la capacità della strategia di Lisbona di raggiungere i suoi obiettivi nei tre campi. Inoltre, i tribunali hanno sviluppato un approccio relativamente differenziato verso il processo decisionale nei settori sociale ed economico durante la crisi. I risultati del progetto sono stati soprattutto diffusi in vari articoli e pubblicazioni di libri, nonché durante conferenze internazionali, tra cui una conferenza di alto livello a Berlino nel 2016. LAW2020 ha fornito maggiori opportunità per la collaborazione di ricerca, che dovrebbero trasformarsi in una migliore integrazione nei sistemi accademici europei in futuro.